27 Aprile 2025
II DOMENICA DI PASQUA
Domenica
Attualità

ACUTIS E GAUDÍ, COSÌ DIVERSI, COSÌ VICINI, UNICI NELLA SANTITÀ
La chiamata alla santità è per tutti: non contano la provenienza o le doti di partenza ma ciò che ne facciamo. Cari amici lettori, la santità...

PASQUA, FESTA DELLA SPERANZA NON SCONTATA E DELLA RICERCA CONTINUA
Quest'anno la data è la stessa per tutti i cristiani. Un libro di uno scrittore ateo ci stimola a rileggerla con occhi nuovi. Cari amici lettori...

ESPERIMENTI DI SINODALITÀ NELLA CHIESA ITALIANA
Non approvando le propositiones, l'assemblea ha scelto di aggiornarsi per maturare un testo condiviso. «Siamo su un’arrampicata, vicini al tra...
Speciale Liturgia

IL CRISTIANO È SEMPRE VANGELO VIVENTE
Noi siamo anche il nostro corpo, le nostre mani, i nostri occhi, la nostra voce: con essi esprimiamo la nostra preghiera.Il popolo italiano, che nel m...

FARE LA COMUNIONE, UN GESTO DIVINAMENTE PIENO E TRABOCCANTE
Con la comunione sacramentale si attua la piena partecipazione alla Messa: un gesto che va curato.Se è fondamentale la formazione del clero e di chi ...

GESTI DEL CELEBRANTE CHE ASSOCIANO L'ASSEMBLEA ALLA PREGHIERA
Il prefazio e la conclusione della Preghiera eucaristica sono caratterizzati da una gestualità pregnante. Due gruppi di gesti indicati nell'arti...
Novità

L'AVETE FATTO A ME
Nell'anno giubilare, papa Francesco ci ricorda che siamo chiamati ad essere segni tangibili di speranza per tanti fratelli e sorelle che vivono in con...

L'ADORAZIONE EUCARISTICA
Un dono prezioso da conoscere e sviluppare. L’autore presenta, in modo discorsivo e ricche potenzialità che questa forma di preghiera, l’ado...

NERA E BIANCA SOLITUDINE
La “bianca” solitudine, interiore, creativa, e la solitudine “nera”, dolorosa, la solitudine-isolamento, sono i due aspetti che si manifestano...
Cabaret Milano Duemila

VI ASPETTIAMO !
DOMENICA 25 MAGGIO 2025 Ore 17,30 presso l'anfiteatro dell'Istituto Pareto via Litta Modignani, 55 - Milano &nbs...

VIGNETTA
Mi scusi, signore. Per caso sa dove abitano i signori Gringollini? Io sono Arturo Gingollini.

ON PENSER IN MILANES
Tra amici cari rispetto e fedeltà devono essere pari!
Avvisi

CERCASI VOLONTARI PER LITURGIAGIOVANE
ciao a tutti. Come sapete LiturgiaGiovane è sempre stata sostenuta ed aiutata da Soci e Volontari. Finalmente dopo qualche mese e tanto lav...

DIVERTIMENTO E AIUTO
Fino al 31/12/2025 tutti gli spettacoli che la Compagnia Teatrale amatoriale CABARET MILANO DUEMILA rappresenterà nei teatri/saloni delle Parrocchie ...

IMPORTANTISSIMO!
Cari amici, il vostro sostegno per Liturgia Giovane è fondamentale.Se sceglierai di destinare il tuo 5 per mille nel 2025 a Liturgia Giovane, potrai ...

Guida liturgica

Lezionario ambrosiano festivo: Anno C
Lezionario ambrosiano feriale: Anno I
Liturgia delle Ore: Volume 3 - II settimana del salterio
II DOMENICA DI PASQUA
o della Divina Misericordia
in Albis depositis
(ormai tolte le veste battesimali)
BIANCO
Messa propria, Gloria, Credo.
Nelle Preghiere eucaristiche (I, II e III) ricordo proprio della Pasqua.
1) At 4,8-24a
Sal 117 (118): "La pietra scartata dai costruttori ora è pietra angolare"
2) Col 2,8-15
3) Gv 20,19-31
Ufficio proprio della domenica dell'Ottava.
Domenica della Divina Misericordia
Si concede l'indulgenza plenaria alle consuete condizioni. I testi eucologici e biblici della II domenica di Pasqua contengono il tema della Divina Misericordia sia pure in modo subordinato. Nella misura in cui si intende valorizzare questa tematica si curi che la predicazione muova dai testi liturgici, riservando a un eventuale incontro pomeridiano la sua espressione devozionale. Tale scelta favorirà una proficua armonizzazione tra la prassi liturgica e la devozione popolare, che - proprio a partire dalla celebrazione liturgica - deve essere naturalmente orientata alla partecipazione dell'unico Mistero pasquale del Signore Gesù.
Domenica prossima:
- Giornata per l'Università Cattolica del Sacro Cuore.
- Giornata di sensibilizzazione per il sostegno economico della Chiesa Cattolica attraverso la firma dell'8x1000.
OGGI IN TV
ore 9,00 / 14,05 / 20,30 - Rai Storia
Roncalli e Wojtyla, i santi di Francesco
I due pontefici nell'anniversario della canonizzazione.
EL CANTON MILANES
