COMPIETA
Mercoledì, 28 gennaio 2026
Mercoledì
V Convertici, Dio, nostra salvezza.
R E placa il tuo sdegno verso di noi.
V O Dio, vieni a salvarmi.
R Signore, vieni presto in mio aiuto.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo,
come era nel principio e ora e sempre
nei secoli dei secoli. Amen.
Alleluia.
INNO
Divina luce, Cristo,
stella che splendi sulla nostra sera,
ai servi che ti invocano
dona l’eterna vita.
Noi ti preghiamo e al sonno
ci abbandoniamo sereni:
se tu pietoso vigili,
senza affanno è il riposo.
Torbido sogno non ci inquieta
né ci inganna il Nemico,
se tu nella notte difendi
i cuori incontaminati.
Guardaci dal tuo trono,
sventa ogni perfida insidia,
proteggi i poveri che hai redento
a prezzo del tuo sangue.
A tua immagine ci hai creati
nel corpo e nello spirito:
nella notturna tenebra
veglia sull’opera tua.
Al Padre eleviamo la lode,
all’unico suo Figlio,
allo Spirito santo,
ora e per sempre. Amen.
INNO
Lux alma, Christe, méntium,
verus diéi lύcifer,
largíre te precántibus
vitam beátam sérvulis.
Te quæsumus, dum córpora
somno cubántes trádimus,
ut, te tuénte, líbera
artus quiéte gáudeant.
Ne fœda dormiéntibus
immíttat hostis sómnia,
ne fraude mentes óbruat,
et labe cor coínquinet.
Corpus sopóri indúlgeat,
sit interim cor pérvigil:
te diligéntes fílios
manu patérna prótegas.
Tu nos ab altis áspice,
dolos Dracónis déstrue,
tuos gubérna sérvulos,
quos sánguine mercátus es.
Hæc te memento córpora
et hos crease spíritus:
hac ergo nocte sedulus
utrísque custos éxcuba.
Deo Patri sit glória,
eiúsque soli Fílio,
cum Spíritu Paráclito
et nunc et in perpétuum. Amen.
INNO
O stella divina, Signore,
che splendi su noi ogni sera,
ai servi che ora ti invocano
concedi la vita beata.
Con umile voce preghiamo,
sereni affidandoci al sonno:
tu vigila, o Dio pietoso,
donando un riposo tranquillo.
Serena la notte ci avvolga,
inganno non tenda il Nemico;
se tu veglierai in difesa,
i cuori godranno la pace.
Benigno dal cielo tu guardaci
e sventa ogni perfida insidia;
proteggi noi tutti redenti
a prezzo del sangue versato.
Al Padre eleviamo la lode,
al Figlio Gesù l’unigenito,
al santo Paraclito Amore,
per sempre nei secoli eterni. Amen.
SALMODIA
Salmo 30, 2-6
Supplica fiduciosa nell'afflizione
«Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito» (Lc 23, 46)
Ant. Per la tua giustizia salvami, Signore.
In te, Signore, mi sono rifugiato, †
mai sarò deluso; *
per la tua giustizia salvami.
Porgi a me l’orecchio, *
vieni presto a liberarmi.
Sii per me la rupe che mi accoglie, *
la cinta di riparo che mi salva.
Tu sei la mia roccia e il mio baluardo, *
per il tuo nome dirigi i miei passi.
Scioglimi dal laccio che mi hanno teso, *
perché sei tu la mia difesa.
Mi affido alle tue mani; *
tu mi riscatti, Signore, Dio fedele.
Gloria.
Ant. Per la tua giustizia salvami, Signore.
Salmo 129
Dal profondo a te grido
Egli salverà il suo popolo dai suoi peccati (Mt 1, 21).
Ant. Se consideri le colpe, *
chi potrà sussistere, Signore?
Dal profondo a te grido, Signore; *
Signore, ascolta la mia voce.
Siano i tuoi orecchi attenti *
alla voce della mia preghiera.
Se consideri le colpe, Signore, *
Signore, chi potrà sussistere?
Ma presso di te è il perdono, *
perciò avremo il tuo timore.
Io spero nel Signore, *
l’anima mia spera nella sua parola.
L’anima mia attende il Signore *
più che le sentinelle l’aurora.
Israele attenda il Signore, *
perché presso il Signore è la misericordia,
grande è presso di lui la redenzione; *
egli redimerà Israele da tutte le sue colpe.
Gloria.
Ant. Se consideri le colpe, *
chi potrà sussistere, Signore?
LETTURA BREVE
Ef 4, 26-27. 31-32
Fratelli, non peccate; non tramonti il sole sopra la vostra ira, e non date occasioni al diavolo. Scompaia da voi ogni asprezza, sdegno, ira. Siate invece benevoli gli uni verso gli altri, misericordiosi, perdonandovi a vicenda come Dio ha perdonato a voi in Cristo.
RESPONSORIO BREVE
Sal 144, 7. 6a
R Ritorna, anima mia, alla tua pace.
Ritorna, anima mia, alla tua pace: *
il Signore ti ha beneficato.
V Il Signore protegge gli umili.
Il Signore ti ha beneficato.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito santo.
Ritorna, anima mia, alla tua pace: *
il Signore ti ha beneficato.
CANTICO DI SIMEONE
Lc 2, 29-32
Cristo, luce delle genti e gloria d'Israele
Osserva come per la nascita del Signore si effonda su tutti una grazia copiosa, e come il dono della profezia sia negato non ai giusti, ma solo a chi non ha fede (S. Ambrogio).
Ant. Soccorri, Cristo, i tuoi servi,
che a caro prezzo hai redento; *
proteggili dal cielo, o Signore pietoso.
Ora lascia, o Signore, che il tuo servo *
vada in pace secondo la tua parola;
perché i miei occhi han visto la tua salvezza, *
preparata da te davanti a tutti i popoli,
luce per illuminare le genti *
e gloria del tuo popolo Israele.
Gloria.
Ant. Soccorri, Cristo, i tuoi servi,
che a caro prezzo hai redento; *
proteggili dal cielo, o Signore pietoso.
ORAZIONE
Dopo la fatica del giorno
ti supplichiamo, Dio di eterna luce:
l’incessante alternanza dei tempi
ci porta un’altra notte,
ma il tuo splendore indefettibile
ci custodisca sereni nel nostro riposo.
Per Cristo nostro Signore.
ANTIFONA ALLA BEATA VERGINE MARIA
O santa Madre del Redentore,
porta dei cieli, stella del mare,
soccorri il tuo popolo
che anela a risorgere.
Tu che, accogliendo il saluto dell'angelo,
nello stupore di tutto il creato
hai generato il tuo Creatore,
madre sempre vergine,
pietà di noi peccatori.
ANTIFONA ALLA BEATA VERGINE MARIA
Alma Redemptoris Mater
quae pervia caeli porta manes,
et stella maris, succurre cadenti,
surgere qui curat populo:
Tu quae genuisti, natura mirante,
tuum sanctum Genitorem.
Virgo prius ac posterius,
Gabrielis ab ore sumens illud Ave,
peccatorum miserere.
ANTIFONA ALLA BEATA VERGINE MARIA
O Madre di Cristo Signore,
sei porta sicura dei cieli,
sei stella sul mare dell'uomo:
con te noi vogliamo risorgere.
Accogli il saluto dell'angelo,
stupisce gioioso il creato;
tu generi il tuo Creatore,
che implori per noi peccatori.
ESAME DI COSCIENZA
Alla fine di Compieta si può fare l'esame di coscienza, che nella celebrazione comune o è compiuto in silenzio, oppure è inserito nell'atto penitenziale secondo le formule del Messale.
CONCLUSIONE
Nella celebrazione comune, si termina con l'invito.
V Dormiamo in pace.
R Vigiliamo in Cristo.