VESPRI
Giovedì, 22 gennaio 2026
GIOVEDI
DELLA SECONDA SETTIMANA DEL SALTERIO
V Il Signore sia con voi.
R E con il tuo spirito.
Se non presiede un sacerdote o un diacono:
V Signore, ascolta la nostra preghiera.
R E il nostro grido giunga fino a te.
RITO DELLA LUCE
Cfr. Bar 4, 2. 3a
Ritorna, o popolo del Signore,
accogli nella gioia la sua legge.
Cammina sulla strada della vita
alla pura sua luce.
V Non cedere ai nemici
il tesoro della tua gloria.
Cammina sulla strada della vita
alla pura sua luce.
Ritorna, o popolo del Signore,
accogli nella gioia la sua legge.
Cammina sulla strada della vita
alla pura sua luce.
INNO
Tu che di luce smagliante
hai rivestito il giorno,
odi, glorioso Signore, la supplica
nell’ora che il sole declina.
Palpita già la stella della sera
sul cielo impallidito;
tra poco ormai le tenebre
avvolgeranno il mondo.
Questi tuoi servi stanchi
guardano a te nell’angoscia notturna:
tu rendici sereni e per tua grazia
l’oscurità non ci opprima.
La mente non si offuschi,
da fatui bagliori adescata;
la vera luce che dona letizia
non si nasconda all’anima.
Ascolta, Padre, la lode adorante
che a te si eleva nel nome di Cristo,
nell’unità dello Spirito santo
per la distesa dei secoli. Amen.
INNO
Deus, qui claro lúmine
diem fecísti, Dómine,
tuam rogámus glóriam
dum pronus dies vólvitur.
Iam sol urgénte véspero
occásum suum gráditur,
mundum conclúdens ténebris,
suum obsérvans órdinem.
Tu vero, excélse Dómine,
precántes tuos fámulos
diúrno lassos ópere
ne sinas umbris ópprimi,
Ut non fuscátis méntibus
dies abscédat sæculi,
sed tua tecti grátia
cernámus lucem prósperam.
Præsta, Pater piíssime,
per Iesum Christum Dóminum,
qui tecum in perpétuum
regnat cum sancto Spíritu. Amen.
INNO
Ancora di luce smagliante
il giorno hai vestito, Signore:
ascolta la nostra preghiera
nell’ora che il sole declina.
Già palpita in cielo la stella
che annuncia vicina la sera;
tra poco verranno le tenebre,
il mondo alla notte si arrende.
Stanchezza e timore notturno
sovrastano i servi che implorano:
la grazia ci renda sereni,
il buio non venga ad opprimerci.
Non resti offuscata la mente,
da fatui bagliori adescata;
la luce che dona letizia
sia guida per l’anima incerta.
Ascolta la lode adorante,
o Padre, nel nome di Cristo:
uniti allo Spirito santo
vivete nei secoli eterni. Amen.
SALMODIA
Salmo 71
Il potere regale del Messia
Aperti i loro scrigni, gli offrirono in dono oro, incenso e mirra (Mt 2, 11).
I (1-11)
Ant. 1 Ai miseri del suo popolo renderà giustizia, *
il Signore salverà i figli dei poveri.
Dio, da’ al re il tuo giudizio, *
al figlio del re la tua giustizia;
regga con giustizia il tuo popolo *
e i tuoi poveri con rettitudine.
Le montagne portino pace al popolo *
e le colline giustizia.
Ai miseri del suo popolo renderà giustizia, †
salverà i figli dei poveri *
e abbatterà l’oppressore.
Il suo regno durerà quanto il sole, *
quanto la luna, per tutti i secoli.
Scenderà come pioggia sull’erba, *
come acqua che irrora la terra.
Nei suoi giorni fiorirà la giustizia †
e abbonderà la pace, *
finché non si spenga la luna.
E dominerà da mare a mare, *
dal fiume sino ai confini della terra.
A lui si piegheranno gli abitanti del deserto, *
lambiranno la polvere i suoi nemici.
I re di Tarsis e delle isole porteranno offerte, *
i re degli Arabi e di Saba offriranno tributi.
A lui tutti i re si prostreranno, *
lo serviranno tutte le nazioni.
Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito santo.
Come era nel principio e ora e sempre *
nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. 1 Ai miseri del suo popolo renderà giustizia, *
il Signore salverà i figli dei poveri.
Regno di pace e di benedizione
«Andate in tutto il mondo a predicare il vangelo» (Mc 16, 15).
II (12-19)
Ant. 2 Abbi pietà, Signore, *
del debole e del povero.
Egli libererà il povero che invoca *
e il misero che non trova aiuto,
avrà pietà del debole e del povero *
e salverà la vita dei suoi miseri.
Li riscatterà dalla violenza e dal sopruso, *
sarà prezioso ai suoi occhi il loro sangue.
Vivrà e gli sarà dato oro di Arabia; †
si pregherà per lui ogni giorno, *
sarà benedetto per sempre.
Abbonderà il frumento nel paese, *
ondeggerà sulle cime dei monti;
il suo frutto fiorirà come il Libano, *
la sua messe come l’erba della terra.
Il suo nome duri in eterno, *
davanti al sole persista il suo nome.
In lui saranno benedette tutte le stirpi della terra *
e tutti i popoli lo diranno beato.
Benedetto il Signore, Dio di Israele, *
egli solo compie prodigi.
E benedetto il suo nome glorioso per sempre, †
della sua gloria sia piena tutta la terra. *
Amen, amen.
Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito santo.
Come era nel principio e ora e sempre *
nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. 2 Abbi pietà, Signore, *
del debole e del povero.
PRIMA ORAZIONE
Estendi, o Padre, a tutta la famiglia umana
il regno di giustizia e di pace
che hai preparato per Davide
e per il Figlio di Davide Gesù Cristo, re e salvatore;
così nel tuo Unigenito
pace vera e dolcissima sarà donata agli uomini,
i poveri troveranno giustizia,
saranno consolati gli afflitti
e tutte le tribù della terra saranno benedette in lui
nostro Signore e nostro Dio,
che vive e regna con te, nell’unità dello Spirito santo,
per tutti i secoli dei secoli.
CANTICO DELLA BEATA VERGINE MARIA
Lc 1, 46-55
Esultanza dell'anima nel Signore
Sia in ciascuno l'anima di Maria a magnificare il Signore, sia in ciascuno lo spirito di Maria a esultare in Dio (S. Ambrogio).
Ant. Come hai promesso ai nostri padri, o Dio, *
ricordati della tua misericordia.
L'anima mia magnifica il Signore *
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
perché ha guardato l'umiltà della sua serva. *
D'ora in poi tutte le generazioni
mi chiameranno beata.
Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente *
e Santo è il suo nome:
di generazione in generazione la sua misericordia *
si stende su quelli che lo temono.
Ha spiegato la potenza del suo braccio, *
ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
ha rovesciato i potenti dai troni, *
ha innalzato gli umili;
ha ricolmato di beni gli affamati, *
ha rimandato i ricchi a mani vuote.
Ha soccorso Israele, suo servo, *
ricordandosi della sua misericordia,
come aveva promesso ai nostri padri, *
ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.
Gloria.
L'anima mia magnifica il Signore.
Ant. Come hai promesso ai nostri padri, o Dio, *
ricordati della tua misericordia.
Kyrie eleison, Kyrie eleison, Kyrie eleison.
SECONDA ORAZIONE
O Dio, che, a propiziare il riposo
agli uomini affaticati,
avvolgi la creazione nel velo della notte,
accogli il nostro grazie, ascolta la nostra supplica:
donaci di arrivare incolumi
al canto della lode mattutina.
Per Cristo nostro Signore.
COMMEMORAZIONE DEL BATTESIMO
Con piena evidenza è espresso il motivo dell’esultanza di tutta la terra: perché il Signore Gesù si è chiamato a raccolta una Chiesa tra i peccatori. Essi sono stati trasformati nella vera Gerusalemme per opera della grazia di Cristo e del sacramento del battesimo (S. Ambrogio).
R L’impeto dello Spirito agita l’onde:
lieta la Chiesa genera figli senza peccato.
Splenda davanti al mondo la nuova vita.
V Sposa fedele, vergine, madre feconda,
doni pietosa ai popoli la salvezza di Cristo!
Splenda davanti al mondo la nuova vita.
Orazione
O Dio, creatore dell’universo,
che hai rigenerato i credenti nel fonte battesimale
e li hai resi forti
con la generosità della tua grazia,
custodisci in loro il destino di gloria dei tuoi figli.
Per Cristo nostro Signore.
INTERCESSIONI
Leviamo i cuori riconoscenti al Signore Gesù
che ci ha voluti membra del suo mistico corpo,
e devotamente invochiamo:
Benedici il tuo popolo, Signore.
Rendi la tua Chiesa segno eloquente di verità
per il genere umano,
- ed efficace sacramento di salvezza
per tutte le genti.
Assisti i battezzati che, sotto la guida dei vescovi,
si impegnano nella testimonianza
e nella missione ecclesiale,
- e dona a tutti di lavorare nella carità,
nell’unità, nella pace.
Proteggi il nostro paese e le sue istituzioni,
- perché crescano tra noi
la giustizia e la concordia.
Chiama molti giovani e molte ragazze
alla tua sequela,
- nella castità, nella povertà, nell’obbedienza.
Concedi il riposo eterno ai nostri defunti,
- e fa’ che li sentiamo vicini
e uniti nella comunione dei santi.
Con Cristo, primogenito tra i fratelli,
innalziamo a Dio la nostra preghiera:
Padre nostro.
CONCLUSIONE
Per la conclusione dei Vespri si danno due casi:
A) Se la celebrazione è presieduta da un sacerdote o da un diacono, la conclusione si fa col saluto e con la benedizione in questo modo:
V Il Signore sia con voi.
R E con il tuo spirito.
Kyrie eleison, Kyrie eleison, Kyrie eleison.
V Vi benedica Dio onnipotente, Padre e Figlio e Spirito santo.
R Amen.
Si possono anche usare le forme di benedizione più solenni come è detto nel Messale.
Se si congeda l’assemblea, si aggiunge l’invito:
V Andiamo in pace.
R Nel nome di Cristo.
B) Nella celebrazione individuale o quando non presiede un sacerdote o un diacono, si conclude con la formula seguente:
V Il Signore ci benedica e ci custodisca.
R Amen.
oppure:
V La santa Trinità ci salvi e ci benedica.
R Amen.