VESPRI

Martedì, 18 novembre 2025

BEATA ARMIDA BARELLI
Memoria facoltativa

PRIMI VESPRI

V   Il Signore sia con voi.
R   E con il tuo spirito.

Se non presiede un sacerdote o un diacono:

V   Signore, ascolta la nostra preghiera.
R   E il nostro grido giunga fino a te.

RITO DELLA LUCE

Cfr. Est 8, 16. 15

      Luce nuova rifulge
      sul popolo redento.
           Questo è giorno di gioia,
           di gloria e di trionfo.

V   Nella città di Dio
      grande è la festa.
           Questo è giorno di gioia,
           di gloria e di trionfo.

      Luce nuova rifulge
      sul popolo redento.
           Questo è giorno di gioia,
           di gloria e di trionfo.

INNO

Discepola vera di Cristo,
irreprensibile apparve;
amò sopra ogni cosa il suo Signore:
vive con lui felice.

La sua fede rifulse,
di carità infiammata:
passò tra noi come un lieto prodigio,
ora nel cielo è vestita di gloria.

In questo nostro esilio
conobbe l’amaro del pianto;
nella patria il suo spirito si inebria
della letizia di Dio.

Alla divina Trinità sia lode,
che dei beati ascolta la preghiera
e sull’aspro sentiero della vita
tutti ci guida al regno. Amen.

INNO

Hæc vera Christi fámula, 
invénta sine mácula, 
Deum amávit sédula, 
cum quo regnat per sæcula.

Igne flagrábat fídei, 
amóre succénsa Dei: 
signis effúlgens váriis, 
cæli potítur præmiis.

Hæc de valle misériæ 
in pátriam lætitiæ 
ad summum Regem glóriæ 
læta pervénit hódie.

Laus uni Deo et trino, 
qui nos beátæ précibus, 
perácto vitæ término, 
coniúngat cæli cívibus. Amen.

INNO

Discepola vera di Cristo, 
in fede costante è vissuta;
amò il suo Signore ogni giorno 
e vive con lui nella gloria.

Rifulse nel suo cammino
di fede e di amore infiammato: 
passò come un lieto prodigio, 
nel cielo è vestita di luce.

Nel nostro esilio terreno 
conobbe l’amaro del pianto; 
in Dio si inebria il suo cuore 
immerso in eterna letizia.

A te, Trinità, noi cantiamo 
che mite ascolti i beati:
ci guidi sull’aspro sentiero
che giunge alla casa del regno. Amen.

NOTIZIA DELLA BEATA

Nacque a Milano il 1 dicembre 1882 e fu battezzata nella chiesa di San Carlo al Corso. Nel 1913, nel Duomo di Milano, si consacrò al Signore, impegnandosi a vivere l’apostolato cristiano nel mondo, sotto la guida di padre Agostino Gemelli, con il quale nel 1919 fondò il pio sodalizio delle Terziarie Francescane del Regno Sociale del Sacro Cuore, che sarebbe divenuto l’Istituto Secolare delle Missionarie della Regalità di Cristo. Negli anni 1919-1921 partecipò alla fondazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, pensata per formare nei valori cristiani le future classi dirigenti. Dal 1929 promosse l’Opera della Regalità, che contribuì a diffondere in Italia la formazione liturgica e a preparare il rinnovamento liturgico conciliare. Nel 1946, su indicazione di papa Pio XII, assunse la vice-presidenza generale dell’Azione Cattolica. Colpita da una malattia incurabile, morì il 15 agosto 1952 a Marzio, in provincia di Varese. È sepolta nella cripta dell’Università Cattolica. È stata beatificata da papa Francesco il 30 aprile 2022.

SALMODIA

Salmo 19

Preghiera per la vittoria del Re messia

Chiunque invocherà il nome del Signore sarà salvo (At 2, 21).

Ant. 1   Esulteremo per la tua vittoria, Signore; *
            nel nome del nostro Dio spiegheremo i vessilli.

Ti ascolti il Signore nel giorno della prova, *
     ti protegga il nome del Dio di Giacobbe.
Ti mandi l’aiuto dal suo santuario *
     e dall’alto di Sion ti sostenga.

Ricordi tutti i tuoi sacrifici *
     e gradisca i tuoi olocausti.
Ti conceda secondo il tuo cuore, *
     faccia riuscire ogni tuo progetto.

Esulteremo per la tua vittoria, †
     spiegheremo i vessilli in nome del nostro Dio; *
     adempia il Signore tutte le tue domande.

Ora so che il Signore salva il suo consacrato; †
     gli ha risposto dal suo cielo santo *
     con la forza vittoriosa della sua destra.

Chi si vanta dei carri e chi dei cavalli, *
     noi siamo forti nel nome del Signore nostro Dio.
Quelli si piegano e cadono, *
     ma noi restiamo in piedi e siamo saldi.

Salva il re, o Signore, *
     rispondici, quando ti invochiamo.

Gloria al Padre e al Figlio *
     e allo Spirito santo.
Come era nel principio e ora e sempre *
     nei secoli dei secoli. Amen.

Ant. 1   Esulteremo per la tua vittoria, Signore; *
            nel nome del nostro Dio spiegheremo i vessilli.

Salmo 20, 2-8. 14

Ringraziamento per la vittoria del Re messia

Nella risurrezione Gesù ha ricevuto la vita e la gloria per i secoli dei secoli (S. Ireneo).

Ant. 2   Egli ti ha chiesto la vita
             e tu gliel’hai concessa, *
             lunghi giorni, Signore, senza fine.

Signore, il re gioisce della tua potenza, *
     quanto esulta per la tua salvezza!
Hai soddisfatto il desiderio del suo cuore, *
     non hai respinto il voto delle sue labbra.

Gli vieni incontro con larghe benedizioni; *
     gli poni sul capo una corona di oro fino.
Vita ti ha chiesto, a lui l’hai concessa, *
     lunghi giorni in eterno, senza fine.

Grande è la sua gloria per la tua salvezza, *
     lo avvolgi di maestà e di onore;
lo fai oggetto di benedizione per sempre, *
     lo inondi di gioia dinanzi al tuo volto.

Perché il re confida nel Signore: *
     per la fedeltà dell’Altissimo non sarà mai scosso.
Alzati, Signore, in tutta la tua forza; *
     canteremo inni alla tua potenza.

Gloria al Padre e al Figlio *
     e allo Spirito santo.
Come era nel principio e ora e sempre *
     nei secoli dei secoli. Amen.

Ant. 2   Egli ti ha chiesto la vita
             e tu gliel’hai concessa, *
             lunghi giorni, Signore, senza fine.

PRIMA ORAZIONE

La tua Chiesa ti supplica, o Dio: 
infondi in noi la tua forza mirabile; 
vieni in nostra difesa e adempi ogni speranza 
con la presenza gloriosa del tuo Figlio, 
nostro Signore e nostro Dio, 
che vive e regna con te, nell’unità dello Spirito santo, 
per tutti i secoli dei secoli.

CANTICO DELLA BEATA VERGINE MARIA

Lc 1, 46-55

Esultanza dell'anima nel Signore

Sia in ciascuno l'anima di Maria a magnificare il Signore, sia in ciascuno lo spirito di Maria a esultare in Dio (S. Ambrogio).

Ant.   «Chi ascolta le mie parole e le mette in pratica, *
          questi è colui che davvero mi ama». 

L'anima mia magnifica il Signore *
     e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,

perché ha guardato l'umiltà  della sua serva. *
     D'ora in poi tutte le generazioni
          mi chiameranno beata. 

Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente *
     e Santo è il suo nome:

di generazione in generazione la sua misericordia *
     si stende su quelli che lo temono. 

Ha spiegato la potenza del suo braccio, *
     ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;

ha rovesciato i potenti dai troni, *
     ha innalzato gli umili; 

ha ricolmato di beni gli affamati, *
     ha rimandato i ricchi a mani vuote.

Ha soccorso Israele, suo servo, *
     ricordandosi della sua misericordia, 

come aveva promesso ai nostri padri, *
     ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre. 

Gloria. 

L'anima mia magnifica il Signore.

Ant.   «Chi ascolta le mie parole e le mette in pratica, *
          questi è colui che davvero mi ama». 
          Kyrie eleison, Kyrie eleison, Kyrie eleison.

SECONDA ORAZIONE

O Padre, che nella beata Armida [Barelli]
ci hai donato un esempio di donna forte nella fede,
capace di testimoniare il Vangelo nel mondo,
concedi anche a noi, per sua intercessione,
di credere in Cristo Salvatore, che regna dalla croce,
e di impegnarci con gioia
nell’apostolato al servizio dei fratelli.
Per Cristo, nostro Signore.

COMMEMORAZIONE DEL BATTESIMO

Egli ti ha rimesso tutti i peccati, e tu ne commetti di più gravi? Egli ti chiama. Quando verrai in giudizio, che cos’hai in mente di rispondergli? (S. Ambrogio).

R   Smarriti nell’errore,
      feriti a morte dall’antica colpa,
      ci ha riportati nell’unico ovile
      l’amoroso Pastore.
           Ci ha risanati lo Spirito
           nell’acqua del battesimo.

V   All’uomo è ridato vigore,
      la giustizia rivive,
      ogni piaga rimargina,
      in noi si è riacceso l’amore.
           Ci ha risanati lo Spirito
           nell’acqua del battesimo.

Orazione

Dio, che nel sacramento del battesimo 
ci hai associato 
all’opera redentrice del Figlio tuo, 
ascolta la nostra preghiera: 
l’attesa anelante della sua venuta 
ci renda capaci di attestare efficacemente 
davanti agli uomini 
la carità di Cristo Signore, 
che vive e regna nei secoli dei secoli.

INTERCESSIONI

Rivolgiamo a Dio la nostra supplica 
per mezzo di Cristo, 
che è glorificato nei suoi santi: 

       Rendici santi, Signore, perché tu sei santo.

Tu che eleggi la debolezza
per confondere la forza del mondo,
     - aiutaci a stimare e ad amare
       gli umili e i poveri.

Tu che hai effuso il tuo Spirito sulla beata Armida [Barelli]
     - rendi i cristiani attenti
       alle necessità di tutti gli uomini.

Ascolta le preghiere delle tue serve
che tutte a Cristo si sono donate:
     - fa' che richiamino sempre al mondo
       la tua presenza di salvezza.

Le tue sante sono state di esempio
a tutta la Chiesa;
     - le madri di famiglia guardino sempre
       al loro modello di vita.

Ricòrdati di tutti quelli che oggi
hanno chiuso gli occhi alla luce terrena;
     - ammettili con gli angeli e i santi
       nella tua casa.

Chiamàti a vivere in Cristo,
apriamo il nostro cuore al Padre, dicendo:

Padre nostro.

CONCLUSIONE

Per la conclusione dei Vespri si danno due casi:

A) Se la celebrazione è presieduta da un sacerdote o da un diacono, la conclusione si fa col saluto e con la benedizione in questo modo:

V   Il Signore sia con voi.
R   E con il tuo spirito.
      Kyrie eleison, Kyrie eleison, Kyrie eleison. 

V   Vi benedica Dio onnipotente, Padre e Figlio e Spirito santo.
R   Amen. 

Si possono anche usare le forme di benedizione più solenni come è detto nel Messale.
Se si congeda l’assemblea, si aggiunge l’invito: 

V   Andiamo in pace.
R   Nel nome di Cristo. 


B) Nella celebrazione individuale o quando non presiede un sacerdote o un diacono, si conclude con la formula seguente:

V   Il Signore ci benedica e ci custodisca.
R   Amen. 

oppure:
V   La santa Trinità ci salvi e ci benedica.
R   Amen.