VESPRI
Domenica, 09 novembre 2025
NOSTRO SIGNORE GESÙ CRISTO
RE DELL'UNIVERSO
Solennità
SECONDI VESPRI
V Il Signore sia con voi.
R E con il tuo spirito.
Se non presiede un sacerdote o un diacono:
V Signore, ascolta la nostra preghiera.
R E il nostro grido giunga fino a te.
RITO DELLA LUCE
Cfr. Sal 17, 29. 30a
O viva fiamma della mia lucerna,
o Dio, mia luce!
Illumina, Signore, il mio cammino,
sola speranza nella lunga notte.
V Se l'animo vacilla o s'impaura,
rinvigorisci e salva.
Illumina, Signore, il mio cammino,
sola speranza nella lunga notte.
O viva fiamma della mia lucerna,
o Dio, mia luce!
Illumina, Signore, il mio cammino,
sola speranza nella lunga notte.
INNO
Pur se la folla accecata,
o Cristo, ti ricusa e crocifigge,
te della storia e degli animi
noi proclamiamo Signore.
O Principe di pace, Re d’amore,
rivélati agli erranti
e pietoso raduna
i ribelli e i dispersi nel tuo regno.
Sull'albero insanguinato
a tutti spalanchi le braccia,
dal tuo cuore squarciato in tutti effondi
l'onda della salvezza.
Così tu regni, Gesù, dalla croce,
così dai tiranni ci salvi:
chi a te sa piegare il ginocchio
libero e fiero vive.
A te sia gloria, Re dell'universo,
a Dio Padre sia gloria,
con lo Spirito santo
nella distesa dei secoli. Amen.
INNO
Te sæculórum príncipem
te, Christe, regem Géntium,
te méntium, te córdium
unum fatémur árbitrum.
Scelésta turba clámitat:
regnáre Christum nólumus;
te nos ovántes ómnium
regem suprémum dícimus.
O Christe, princeps pácifer,
mentes rebélles súbiice,
tuóque amóre dévios,
ovíle in unum cóngrega.
Ad hoc cruénta ab árbore
pendes apértis brácchiis,
diráque fossum cúspide
cor igne flagrans éxhibes.
Ad hoc in aris ábderis
vini dapísque imágine,
fundens salútem fíliis
transverberáto péctore.
Te natiónum præsides
honóre tollant público,
colant magístri, iúdices,
leges et artes éxprimant.
Submíssa regum fúlgeant
tibi dicáta insígnia:
mitique sceptro pátriam
domósque subde civium.
Iesu, tibi sit glória
qui sceptra mundi témperas,
cum Patre et almo Spíritu
in sempitérna sæcula. Amen.
INNO
Benché una folla accecata
ti neghi e ti appenda alla croce,
Gesù, ti acclamiamo Signore
di tutta la storia e degli animi.
O Principe e Re della pace,
rivela il tuo amore agli erranti;
pietoso raduna i ribelli
nel regno i dispersi raccogli.
Sull’albero intriso di sangue
a tutti spalanchi le braccia;
effondi dal cuore squarciato
un’onda di pura salvezza.
Così dalla croce tu regni,
così dai tiranni ci salvi;
chi a te sa piegare il ginocchio
con te vive libero e fiero.
Al Re della terra e del cielo
sia gloria e onore per sempre,
col Padre e lo Spirito santo
viventi nei secoli eterni. Amen.
RESPONSORIO
Cfr. 1Cor 15, 25. 28
R Bisogna che egli regni
finché Dio abbia posto tutto ai suoi piedi,
perché Dio sia tutto in tutti.
V Quando tutto sarà sottomesso,
allora anche il Figlio sarà sottomesso al Padre,
perché Dio sia tutto in tutti.
SALMODIA
Ant. Il Signore regna sui popoli, *
Dio siede sul suo trono santo.
Salmo 46
Il Signore, re dell’universo
Siede alla destra del Padre e il suo regno non avrà fine.
Applaudite, popoli tutti, *
acclamate Dio con voci di gioia;
perché terribile è il Signore, l'Altissimo, *
re grande su tutta la terra.
Egli ci ha assoggettati i popoli, *
ha messo le nazioni sotto i nostri piedi.
La nostra eredità ha scelto per noi, *
vanto di Giacobbe suo prediletto.
Ascende Dio tra le acclamazioni, *
il Signore al suono di tromba.
Cantate inni a Dio, cantate inni; *
cantate inni al nostro re, cantate inni;
perché Dio è re di tutta la terra, *
cantate inni con arte.
Dio regna sui popoli, *
Dio siede sul suo trono santo.
I capi dei popoli si sono raccolti *
con il popolo del Dio di Abramo,
perché di Dio sono i potenti della terra: *
egli è l'Altissimo.
Salmo 133
Invito alla preghiera notturna
Ecco, benedite il Signore, *
voi tutti, servi del Signore;
voi che state nella casa del Signore *
durante le notti.
Alzate le mani verso il tempio *
e benedite il Signore.
Da Sion ti benedica il Signore, *
che ha fatto cielo e terra.
Salmo 116
Inno universale alla lode di Dio
Lodate il Signore, popoli tutti, *
voi tutte, nazioni, dategli gloria;
perché forte è il suo amore per noi *
e la fedeltà del Signore dura in eterno.
Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito santo.
Come era nel principio e ora e sempre *
nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Il Signore regna sui popoli, *
Dio siede sul suo trono santo.
PRIMA ORAZIONE
Signore Gesù Cristo,
che immolandoti sull'altare della croce
hai dato vita e salvezza al genere umano,
ispira a quanti sono avvolti nelle tenebre
del peccato e dell'errore
di cercare in te la luce vera e la vita
e di adorarti come unico re,
nostro Signore e nostro Dio,
che vivi e regni con il Padre, nell'unità dello Spirito santo,
per tutti i secoli dei secoli.
CANTICO DELLA BEATA VERGINE MARIA
Lc 1, 46-55
Esultanza dell'anima nel Signore
Sia in ciascuno l'anima di Maria a magnificare il Signore, sia in ciascuno lo spirito di Maria a esultare in Dio (S. Ambrogio).
Ant. A lui è stato dato ogni potere
in cielo e in terra; *
si estenderà il suo regno
e la pace non avrà mai fine.
L'anima mia magnifica il Signore *
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
perché ha guardato l'umiltà della sua serva. *
D'ora in poi tutte le generazioni
mi chiameranno beata.
Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente *
e Santo è il suo nome:
di generazione in generazione la sua misericordia *
si stende su quelli che lo temono.
Ha spiegato la potenza del suo braccio, *
ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
ha rovesciato i potenti dai troni, *
ha innalzato gli umili;
ha ricolmato di beni gli affamati, *
ha rimandato i ricchi a mani vuote.
Ha soccorso Israele, suo servo, *
ricordandosi della sua misericordia,
come aveva promesso ai nostri padri, *
ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.
Gloria.
L'anima mia magnifica il Signore.
Ant. A lui è stato dato ogni potere
in cielo e in terra; *
si estenderà il suo regno
e la pace non avrà mai fine.
Kyrie eleison, Kyrie eleison, Kyrie eleison.
SECONDA ORAZIONE
Dio onnipotente ed eterno,
che hai voluto rinnovare tutte le cose
in Cristo, tuo Figlio e Re dell'universo,
fa' che ogni creatura,
ricondotta alla libertà della grazia,
ti serva e ti lodi senza fine.
Per lui che vive e regna nei secoli dei secoli.
COMMEMORAZIONE DEL BATTESIMO
Cantico - Ap 4, 11: 5, 9. 10. 12
Inno dei salvati
Cristo è re, non di quelli che sono proclamati dagli uomini, ma tale da elargire il regno agli uomini (S. Agostino).
Ant. Ha fatto di noi un regno di sacerdoti
per il suo Dio e Padre; *
a lui la gloria e la potenza nei secoli dei secoli.
Tu sei degno, o Signore e Dio nostro,
di ricevere la gloria, *
l'onore e la potenza,
perché tu hai creato tutte le cose, †
per la tua volontà furono create, *
per il tuo volere sussistono.
Tu sei degno, o Signore, di prendere il libro *
e di aprirne i sigilli,
perché sei stato immolato †
e hai riscattato per Dio con il tuo sangue *
uomini di ogni tribù, lingua, popolo e nazione
e li hai costituiti per il nostro Dio
un regno di sacerdoti *
e regneranno sopra la terra.
L'Agnello che fu immolato è degno di potenza, †
ricchezza, sapienza e forza, *
onore, gloria e benedizione.
Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito santo.
Come era nel principio e ora e sempre *
nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Ha fatto di noi un regno di sacerdoti
per il suo Dio e Padre; *
a lui la gloria e la potenza nei secoli dei secoli.
Orazione
O Padre, che nel sangue prezioso del tuo Unigenito
hai redento tutti gli uomini,
custodisci in noi l'opera della tua misericordia
perché, celebrando questi santi misteri,
riceviamo con larghezza i frutti della nostra redenzione.
Per Cristo nostro Signore.
INTERCESSIONI
Uniti nella preghiera di lode,
glorifichiamo e invochiamo il Cristo, re dell'universo:
Venga il tuo regno, Signore.
Cristo Gesù,
tu che sei il capo e il signore del tuo popolo
- guidaci sulla via che conduce alla salvezza eterna.
Redentore nostro,
costituito dal Padre re del Cielo e della terra,
- donaci di collaborare all'edificazione
del tuo regno di giustizia e di pace.
Re eterno, che sei venuto nel mondo
per rendere testimonianza alla verità,
- fa' che ogni uomo riconosca
il tuo primato in tutte le cose.
Maestro e modello nostro,
che ci hai chiamati a far parte del tuo regno,
- conservaci santi e irreprensibili
fino al giorno della tua venuta.
Tu che sei il dominatore e il giudice
dei vivi e dei morti,
- accogli nel regno della luce e della pace
quanti sono defunti nella fede.
Perché il regno di Dio venga in cielo e in terra,
diciamo con umile cuore:
Padre nostro.
CONCLUSIONE
Per la conclusione dei Vespri si danno due casi:
A) Se la celebrazione è presieduta da un sacerdote o da un diacono, la conclusione si fa col saluto e con la benedizione in questo modo:
V Il Signore sia con voi.
R E con il tuo spirito.
Kyrie eleison, Kyrie eleison, Kyrie eleison.
V Vi benedica Dio onnipotente, Padre e Figlio e Spirito santo.
R Amen.
Si possono anche usare le forme di benedizione più solenni come è detto nel Messale.
Se si congeda l’assemblea, si aggiunge l’invito:
V Andiamo in pace.
R Nel nome di Cristo.
B) Nella celebrazione individuale o quando non presiede un sacerdote o un diacono, si conclude con la formula seguente:
V Il Signore ci benedica e ci custodisca.
R Amen.
oppure:
V La santa Trinità ci salvi e ci benedica.
R Amen.