VESPRI
Mercoledì, 01 ottobre 2025
SANTI ANGELI CUSTODI
Memoria
PRIMI VESPRI
V Il Signore sia con voi.
R E con il tuo spirito.
Se non presiede un sacerdote o un diacono:
V Signore, ascolta la nostra preghiera.
R E il nostro grido giunga fino a te.
RITO DELLA LUCE
Cfr. Dn 2, 22. 20b
O luce agli occhi miei, dolce Signore,
difesa dei miei giorni.
Come di un manto il Signore mi avvolge
col suo fulgore e mi salva.
R Non mi impaura la notte più fonda
né la difficile strada.
Come di un manto il Signore mi avvolge
col suo fulgore e mi salva.
O luce agli occhi miei, dolce Signore,
difesa dei miei giorni.
Come di un manto il Signore mi avvolge
col suo fulgore e mi salva.
INNO
Creatura celeste,
cui la potenza pietosa di Dio
affidò l’uomo pellegrino in terra,
dirigi i nostri passi.
Custodisci i mortali, angelo santo,
dall’insidioso serpente,
che all’aurora del mondo
già ci trasse a rovina.
Spirito amico, difendi
le nostre fragili vite
e nel momento della morte guidaci
alla casa del Padre.
Devoti e lieti,
con tutti gli angeli e i santi cantiamo
l’ineffabile gloria
della divina Trinità nei secoli. Amen.
INNO
Custos, preces mortálium
audi canóras, ángele,
quos magnus orbis Cónditor
tuæ dedit custódiæ.
Nos sæviéntis ígneo
dracónis ore líbera,
nostrum genus qui nóxiæ
fructu feféllit árboris.
Si quando tentet dévium
decépta planta trámitem,
humána cæli dírige
ad sémitam vestígia.
Moménta nostri síngula
defénde, tutor Spíritus,
et deseréntem córpora
astris repóne pátriis.
Glória tibi, Dómine,
glória Unigénito,
una cum sancto Spíritu
in sempitérna sæcula. Amen.
INNO
Creatura celeste e benigna,
a cui la potenza di Dio
affida il cammino dell’uomo,
dirigi benevolo i passi!
Difendici, Angelo santo,
da chi, nell’aurora del mondo,
nemico insidioso e maligno,
ci trasse a rovina mortale.
Proteggi, o spirito amico,
di ognuno la fragile vita;
e quando la morte ci chiama,
per mano tu guidaci al Padre.
Devoti e lieti cantiamo,
insieme con gli angeli e i santi,
l’onore e la gloria ineffabile
di Dio, Signore uno e trino. Amen.
SALMODIA
Salmo 61
Solo in Dio è la nostra pace
Il Dio della speranza vi riempia di ogni gioia e pace nella fede (Rm 15, 13).
Ant. 1 Dio è la mia salvezza, *
la mia speranza è in lui.
Solo in Dio riposa l’anima mia; *
da lui la mia salvezza.
Lui solo è mia rupe e mia salvezza, *
mia roccia e mia difesa: non potrò vacillare.
Fino a quando vi scaglierete contro un uomo, †
per abbatterlo tutti insieme, *
come muro cadente, come recinto che crolla?
Tramano solo di precipitarlo dall’alto, *
si compiacciono della menzogna.
Con la bocca benedicono, *
nel loro cuore maledicono.
Solo in Dio riposa l’anima mia, *
da lui la mia speranza.
Lui solo è mia rupe e mia salvezza, *
mia roccia di difesa: non potrò vacillare.
In Dio è la mia salvezza e la mia gloria; *
il mio saldo rifugio, la mia difesa è in Dio.
Confida sempre in lui, o popolo, †
davanti a lui effondi il tuo cuore, *
nostro rifugio è Dio.
Sì, sono un soffio i figli di Adamo, †
una menzogna tutti gli uomini, *
insieme, sulla bilancia, sono meno di un soffio.
Non confidate nella violenza, *
non illudetevi della rapina;
alla ricchezza, anche se abbonda, *
non attaccate il cuore.
Una parola ha detto Dio, due ne ho udite: †
il potere appartiene a Dio, *
tua, Signore, è la grazia;
secondo le sue opere *
tu ripaghi ogni uomo.
Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito santo.
Come era nel principio e ora e sempre *
nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. 1 Dio è la mia salvezza, *
la mia speranza è in lui.
Salmo 66
Tutti i popoli glorificano il Signore
Sia noto a voi che questa salvezza di Dio viene ora rivolta ai pagani (At 28, 28).
Ant. 2 Dio abbia pietà di noi e ci benedica, *
su di noi faccia splendere il suo volto. †
Dio abbia pietà di noi e ci benedica, *
su di noi faccia splendere il suo volto;
† perché si conosca sulla terra la tua via, *
fra tutte le genti la tua salvezza.
Ti lodino i popoli, Dio, *
ti lodino i popoli tutti.
Esultino le genti e si rallegrino, †
perché giudichi i popoli con giustizia, *
governi le nazioni sulla terra.
Ti lodino i popoli, Dio, *
ti lodino i popoli tutti.
La terra ha dato il suo frutto. *
Ci benedica Dio, il nostro Dio,
ci benedica Dio *
e lo temano tutti i confini della terra.
Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito santo.
Come era nel principio e ora e sempre *
nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. 2 Dio abbia pietà di noi e ci benedica, *
su di noi faccia splendere il suo volto.
PRIMA ORAZIONE
Ti lodino tutti i popoli, o Dio clemente,
poiché dall’albero della croce
per la tua grazia la terra ha dato il suo frutto:
l’intera umanità trovi salvezza
sotto i suoi santi rami
e di quel frutto dolcissimo si nutra
fino alla vita eterna.
Per Gesù Cristo, tuo Figlio, nostro Signore e nostro Dio,
che vive e regna con te, nell’unità dello Spirito santo,
per tutti i secoli dei secoli.
CANTICO DELLA BEATA VERGINE MARIA
Lc 1, 46-55
Esultanza dell'anima nel Signore
Sia in ciascuno l'anima di Maria a magnificare il Signore, sia in ciascuno lo spirito di Maria a esultare in Dio (S. Ambrogio).
Ant. Venga a noi il tuo angelo, Signore, *
messaggero di grazia e di pace.
L'anima mia magnifica il Signore *
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
perché ha guardato l'umiltà della sua serva. *
D'ora in poi tutte le generazioni
mi chiameranno beata.
Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente *
e Santo è il suo nome:
di generazione in generazione la sua misericordia *
si stende su quelli che lo temono.
Ha spiegato la potenza del suo braccio, *
ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
ha rovesciato i potenti dai troni, *
ha innalzato gli umili;
ha ricolmato di beni gli affamati, *
ha rimandato i ricchi a mani vuote.
Ha soccorso Israele, suo servo, *
ricordandosi della sua misericordia,
come aveva promesso ai nostri padri, *
ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.
Gloria.
L'anima mia magnifica il Signore.
Ant. Venga a noi il tuo angelo, Signore, *
messaggero di grazia e di pace.
Kyrie eleison, Kyrie eleison, Kyrie eleison.
SECONDA ORAZIONE
O Dio, che nella tua misteriosa provvidenza
mandi dal cielo i tuoi angeli
a nostra custodia e protezione,
donaci di essere sorretti dal loro aiuto
e di condividere un giorno con loro la gioia eterna.
Per Cristo nostro Signore.
COMMEMORAZIONE DEL BATTESIMO
Sale al cielo chi si libera dalla terrestrità e viene sepolto con Cristo, per risorgere insieme con Cristo dalla morte del peccato alla nuova vita e alla partecipazione dell’eredità (S. Ambrogio).
R Il popolo nelle tenebre ha visto la vera luce,
il Dio che salva in Cristo
ci ha rivelato il suo nome.
Tutti i figli rinati nell’onda benedetta
cantino lodi e grazie.
V Gli occhi nostri contemplano
il disegno mirabile,
dall’amore divino è acceso il nostro cuore.
Tutti i figli rinati nell’onda benedetta
cantino lodi e grazie.
Orazione
O Dio, Padre onnipotente,
fa’ che alla tua Chiesa
sia motivo di continua gioia
la fedeltà dei suoi figli
e la sua fecondità sempre rinnovata.
Per Cristo nostro Signore.
INTERCESSIONI
Innalziamo a Dio Padre la nostra preghiera,
perché ci renda docili come gli angeli
all'ascolto della sua parola.
Diciamo insieme:
Re degli angeli, ascoltaci.
Signore, accogli, per le mani degli angeli,
le nostre preghiere,
- salgano a te come il profumo dell'incenso.
Gradisci il nostro sacrificio di lode,
- lo affidiamo agli angeli perché te lo presentino.
Dona anche a noi di cantare la tua gloria
nell'alto dei cieli,
- e di annunziare la pace agli uomini che tu ami.
Fa' che al termine della vita
gli angeli ci introducano nella tua dimora eterna,
- e nella comunità gioiosa dei santi.
Il tuo grande araldo san Michele
sia la guida dei defunti,
- verso la luce che non tramonta mai.
Imploriamo la misericordia di Dio
perché la sua volontà si compia anche in terra
come si compie nel cielo:
Padre nostro.
CONCLUSIONE
Per la conclusione dei Vespri si danno due casi:
A) Se la celebrazione è presieduta da un sacerdote o da un diacono, la conclusione si fa col saluto e con la benedizione in questo modo:
V Il Signore sia con voi.
R E con il tuo spirito.
Kyrie eleison, Kyrie eleison, Kyrie eleison.
V Vi benedica Dio onnipotente, Padre e Figlio e Spirito santo.
R Amen.
Si possono anche usare le forme di benedizione più solenni come è detto nel Messale.
Se si congeda l’assemblea, si aggiunge l’invito:
V Andiamo in pace.
R Nel nome di Cristo.
B) Nella celebrazione individuale o quando non presiede un sacerdote o un diacono, si conclude con la formula seguente:
V Il Signore ci benedica e ci custodisca.
R Amen.
oppure:
V La santa Trinità ci salvi e ci benedica.
R Amen.