LODI MATTUTINE

Mercoledì, 01 ottobre 2025

SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO, VERGINE
Memoria

V   O Dio, vieni a salvarmi.
R   Signore, vieni presto in mio aiuto.

Gloria al Padre e al Figlio *
     e allo Spirito santo.
Come era nel principio e ora e sempre *
     nei secoli dei secoli. Amen.
Alleluia.

CANTICO DI ZACCARIA

Lc 1, 68-79

Il Messia e il suo precursore

O Sole vero, irràdiati! (S. Ambrogio).

Ant.   «Rallegratevi – dice il Signore –;
          i vostri nomi sono scritti in cielo».

Benedetto il Signore Dio d’Israele, *
     perché ha visitato e redento il suo popolo,

e ha suscitato per noi una salvezza potente *
     nella casa di Davide, suo servo,

come aveva promesso *
     per bocca dei suoi santi profeti d’un tempo:

salvezza dai nostri nemici, *
     e dalle mani di quanti ci odiano.

Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri *
     e si è ricordato della sua santa alleanza,

del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre, *
     di concederci, liberàti dalle mani dei nemici,

di servirlo senza timore, in santità e giustizia *
     al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.

E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell’Altissimo *
     perché andrai innanzi al Signore
          a preparargli le strade,

per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza *
     nella remissione dei suoi peccati,

grazie alla bontà misericordiosa del nostro Dio, *
     per cui verrà a visitarci dall’alto un sole che sorge,

per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre *
     e nell’ombra della morte
e dirigere i nostri passi *
     sulla via della pace.

Gloria al Padre e al Figlio *
     e allo Spirito santo.
Come era nel principio e ora e sempre *
     nei secoli dei secoli. Amen.

Ant.   «Rallegratevi – dice il Signore –;
          i vostri nomi sono scritti in cielo».
          Kyrie eleison, Kyrie eleison, Kyrie eleison.

PRIMA ORAZIONE

Preghiamo.

(Pausa di preghiera silenziosa)

O Dio,
che apri le porte del tuo regno agli umili e ai piccoli,
donaci di percorrere con serena fiducia
la via tracciata da santa Teresa di Gesù bambino
perché si riveli anche a noi la gloria del tuo volto.
Per Gesù Cristo, tuo Figlio, nostro Signore e nostro Dio,
che vive e regna con te, nell'unità dello Spirito santo,
per tutti i secoli dei secoli.

SALMODIA

Cantico - Bar 5, 1-9

Gerusalemme città di Dio

La città non ha bisogno della luce del sole né della luce della luna, perché la gloria di Dio la illumina (Ap 21, 23).

Ant. 1   Sorgi, Gerusalemme, vigila sull’altura *
             e vedi la gioia, che ti viene
             dal Signore tuo Dio.

Deponi, o Gerusalemme, *
     la veste dell’afflizione e del lutto,
rivèstiti dello splendore della gloria *
     che ti viene da Dio per sempre.

Avvolgiti nel manto della giustizia di Dio, * 
     metti sul capo il diadema di gloria dell’Eterno,
perché Dio mostrerà il tuo splendore *
     ad ogni creatura sotto il cielo.

Sarai chiamata da Dio per sempre: *
     gloria della pietà e pace della giustizia.
Sorgi, o Gerusalemme, e sta’ in piedi sull’altura *
     e guarda verso oriente;

vedi i tuoi figli riuniti da occidente ad oriente, alla parola del Santo, *
     esultanti per il ricordo di Dio.

Si sono allontanati da te a piedi, †
     incalzati dai nemici; *
     ora Dio te li riconduce in trionfo come sopra un trono regale.

Poiché Dio ha stabilito di spianare *
     ogni alta montagna e le rupi secolari,
di colmare le valli e spianare la terra *
     perché Israele proceda sicuro sotto la gloria di Dio.

Anche le selve e ogni albero odoroso *
     faranno ombra ad Israele per comando di Dio.

Perché Dio ricondurrà Israele con gioia *
     alla luce della sua gloria,
con la misericordia e la giustizia *
     che vengono da lui.

Gloria al Padre e al Figlio *
     e allo Spirito santo.
Come era nel principio e ora e sempre *
     nei secoli dei secoli. Amen.

Ant. 1   Sorgi, Gerusalemme, vigila sull’altura *
             e vedi la gioia, che ti viene
             dal Signore tuo Dio.

Salmi laudativi

Sal 96

La gloria del Signore nel giudizio

Questo salmo si riferisce alla salvezza e alla fede di tutte le genti in Cristo (S. Atanasio).

Ant. 2   Una luce si è levata per il giusto, *
             è arrivata la gioia per i retti di cuore.

Il Signore regna, esulti la terra, *
     gioiscano le isole tutte.
Nubi e tenebre lo avvolgono; *
     giustizia e diritto sono la base del suo trono.

Davanti a lui cammina il fuoco *
     e brucia tutt’intorno i suoi nemici.
Le sue folgori rischiarano il mondo: *
     vede e sussulta la terra.

I monti fondono come cera davanti al Signore, *
     davanti al Signore di tutta la terra.
I cieli annunziano la sua giustizia *
     e tutti i popoli contemplano la sua gloria.

Siano confusi tutti gli adoratori di statue †
     e chi si gloria dei propri idoli. *
     Si prostrino a lui tutti gli dèi!

Ascolta Sion e ne gioisce, †
     esultano le città di Giuda *
     per i tuoi giudizi, Signore.

Perché tu sei, Signore, l’Altissimo su tutta la terra, *
      tu sei eccelso sopra tutti gli dèi.

Odiate il male, voi che amate il Signore: †
     lui che custodisce la vita dei suoi fedeli *
     li strapperà dalle mani degli empi.

Una luce si è levata per il giusto, *
     gioia per i retti di cuore.
Rallegratevi, giusti, nel Signore, *
     rendete grazie al suo santo nome.

Sal 116

Invito universale alla lode di Dio

Lodate il Signore, popoli tutti, *
     voi tutte, nazioni, dategli gloria;

perché forte è il suo amore per noi *
     e la fedeltà del Signore dura in eterno.

Gloria al Padre e al Figlio *
     e allo Spirito santo.
Come era nel principio e ora e sempre *
     nei secoli dei secoli. Amen.

Ant. 2   Una luce si è levata per il giusto, *
             è arrivata la gioia per i retti di cuore.

Salmo diretto

Sal 76

Dio rinnova i prodigi del suo amore

Siamo tribolati da ogni parte, ma non schiacciati; siamo sconvolti, ma non disperati (2Cor 4, 8).

La mia voce sale a Dio e grido aiuto; *
     la mia voce sale a Dio, finché mi ascolti.

Nel giorno dell’angoscia io cerco il Signore, †
     tutta la notte la mia mano è tesa e non si stanca; *
     io rifiuto ogni conforto.

Mi ricordo di Dio e gemo, *
     medito e viene meno il mio spirito.
Tu trattieni dal sonno i miei occhi, *
     sono turbato e senza parole.

Ripenso ai giorni passati, *
     ricordo gli anni lontani.
Un canto nella notte mi ritorna nel cuore: *
     rifletto e il mio spirito si va interrogando.

Forse Dio ci respingerà per sempre, *
     non sarà più benevolo con noi?
È forse cessato per sempre il suo amore, *
     è finita la sua promessa per sempre?

Può Dio aver dimenticato la misericordia, *
     aver chiuso nell’ira il suo cuore?
E ho detto: «Questo è il mio tormento: *
     è mutata la destra dell’Altissimo».

Ricordo le gesta del Signore, *
     ricordo le tue meraviglie di un tempo.
Mi vado ripetendo le tue opere, *
     considero tutte le tue gesta.

O Dio, santa è la tua via; *
     quale dio è grande come il nostro Dio?
Tu sei il Dio che opera meraviglie, *
     manifesti la tua forza fra le genti.

È il tuo braccio che ha salvato il tuo popolo, *
     i figli di Giacobbe e di Giuseppe.

Ti videro le acque, Dio, †
     ti videro e ne furono sconvolte; *
     sussultarono anche gli abissi.

Le nubi rovesciarono acqua, †
     scoppiò il tuono nel cielo; *
     le tue saette guizzarono.

Il fragore dei tuoi tuoni nel turbine, †
     i tuoi fulmini rischiararono il mondo, *
     la terra tremò e fu scossa.

Sul mare passava la tua via, †
     i tuoi sentieri sulle grandi acque *
     e le tue orme rimasero invisibili.

Guidasti come gregge il tuo popolo *
     per mano di Mosè e di Aronne.

Gloria al Padre e al Figlio *
     e allo Spirito santo.
Come era nel principio e ora e sempre *
     nei secoli dei secoli. Amen.

SECONDA ORAZIONE

Nessuna angoscia abbatta la tua Chiesa,
nessuna avversità la disanimi,
ma, in te solo ponendo speranza,
ricordi e mediti le antiche gesta mirabili
della tua divina potenza,
e lieta e fidente
con voce di sposa ti invochi, Signore,
che vivi e regni nei secoli dei secoli.

INNO

Dolce si innalzi il canto
dal popolo di Dio
a gloria di vergine donna
fulgente nel cielo immortale.

Poi che allo Sposo unicamente amato
dalla terra levò stupenda lode
nell’armonia congiunta
di vita casta e di limpida fede,

e vano il mondo parve
al cuore appassionato,
ora tra i lieti cori
la voce sua nei secoli risuona.

Se la bellezza ti piacque
di quest’anima pura,
o Redentore, tergi nel tuo sangue
le nostre colpe e salvaci dal male.

O Figlio di Maria,
che dalla Vergine nasci,
con il Padre e lo Spirito,
l’universo ti celebri in eterno.   Amen.

INNO

Dulci deprómat cármine
devóta plebs sollémnia,
dum in cælorum culmine
hæc virgo micat glória.

Virgo, quæ Christi láudibus
vacávit iam viríliter,
sanctórum nunc agmínibus
coniúngitur felíciter.

Vicit per pudicítiam
infírmæ carnis víitium;
sprevit mundi blandítiam
Christi sequens vestígium.

Per hanc nos, Christe, dírige
servans a cunctis hóstibus;
culpárum lapsus córrige
nos ímbuens virtútibus.

Iesu, tibi sit glória,
qui natus es de Vírgine,
cum Patre et almo Spíritu,
in sempitérna sæcula.   Amen.

INNO

Un cantico dolce si innalzi
dal popolo eletto di Dio
a gloria di vergine donna,
fulgente nel cielo immortale.

A Cristo, suo unico Sposo,
stupenda levò la sua lode,
cantando in lieta armonia
di vita e di limpida fede;

e vano il mondo le parve
nel cuore arricchito di grazia:
per sempre tra i cori degli angeli
nei secoli inneggia felice.

Se tanta bellezza ti piacque
di un’anima semplice e pura,
nel sangue che in croce hai versato
tu lavaci e rendici santi.

O Figlio, Signore unigenito,
che nasci da Vergine Madre,
col Padre e lo Spirito santo
a te il nostro canto in eterno. Amen.

ACCLAMAZIONI A CRISTO SIGNORE

A Cristo, che regna nei cuori, 
con intenso affetto diciamo:

Tu che vieni a noi nel nome del Signore,
Kyrie eleison.
     Kyrie eleison.

Fiore inviolato della vergine e madre Maria,
Kyrie eleison.
     Kyrie eleison.

Sposo, che inviti la Chiesa al tuo celeste convito,
Kyrie eleison.
     Kyrie eleison.

Speranza e premio delle sante vergini,
Kyrie eleison.
     Kyrie eleison.

Vita e gloria dei santi,
Kyrie eleison.
     Kyrie eleison.

Agnello di Dio,
cui le vergini fanno eternamente corona,
Kyrie eleison.
     Kyrie eleison.

Padre nostro.

CONCLUSIONE

La conclusione delle Lodi può essere fatta in due modi:
A) Se la celebrazione è presieduta da un sacerdote o da un diacono, la conclusione si fa col saluto e con la benedizione in questo modo:

V   Il Signore sia con voi.
R   E con il tuo spirito.
      Kyrie eleison, Kyrie eleison, Kyrie eleison. 

V   Vi benedica Dio onnipotente, Padre e Figlio e Spirito santo.
R   Amen. 

Si possono anche usare le forme di benedizione più solenni come è detto nel Messale.
Se si congeda l’assemblea, si aggiunge l’invito: 

V   Andiamo in pace.
R   Nel nome di Cristo. 


B) Nella celebrazione individuale o quando non presiede un sacerdote o un diacono, si conclude con la formula seguente:

V   Il Signore ci benedica e ci esaudisca.
R   Amen. 

oppure:
V   La santa Trinità ci salvi e ci benedica.
R   Amen.