VESPRI
Domenica, 14 settembre 2025
ESALTAZIONE DELLA CROCE
Festa
SECONDI VESPRI
V Il Signore sia con voi.
R E con il tuo spirito.
Se non presiede un sacerdote o un diacono:
V Signore, ascolta la nostra preghiera.
R E il nostro grido giunga fino a te.
RITO DELLA LUCE
Cfr. Sal 17, 29. 30a
O viva fiamma della mia lucerna,
o Dio, mia luce!
Illumina, Signore, il mio cammino,
sola speranza nella lunga notte.
V Se l'animo vacilla o s'impaura,
rinvigorisci e salva.
Illumina, Signore, il mio cammino,
sola speranza nella lunga notte.
O viva fiamma della mia lucerna,
o Dio, mia luce!
Illumina, Signore, il mio cammino,
sola speranza nella lunga notte.
INNO
Ecco il vessillo di un Re crocifisso,
mistero di morte e di gloria:
il Signore del mondo
si spegne su un patibolo.
Straziato nelle carni,
atrocemente inchiodato,
si immola il Figlio di Dio,
vittima pura del nostro riscatto.
Colpo di lancia crudele
squarcia il suo cuore; fluisce
sangue e acqua: è la fonte
che ogni peccato lava.
Sangue regale imporpora
lo squallore del legno:
risplende la croce e Cristo
regna da questo trono.
Salve croce adorabile!
Su questo altare muore
la Vita e morendo ridona
agli uomini la vita.
Salve croce adorabile,
sola nostra speranza!
Concedi perdono ai colpevoli,
accresci nei giusti la grazia.
O Trinità beata unico Dio,
a te si elevi la lode:
custodisci nei secoli
chi dalla croce è rinato. Amen.
INNO
O Croce, vessillo onorabile
di un Re crocifisso e risorto:
mistero di morte e di gloria
in Cristo, al patibolo appeso.
Straziato da chiodi spietati,
si spegne in atroce dolore:
si immola il Figlio di Dio,
offerta del nostro riscatto.
Un colpo di lancia crudele
trafigge e squarcia il suo cuore:
fluiscono sangue ed acqua
che lavano i nostri peccati.
Imporpora il sangue regale
un arido e squallido legno:
risplende la croce di Cristo,
che regna da un trono di morte.
O croce adorabile e santa,
altare che accoglie la vittima:
ci porti la Vita che muore
per dare la vita agli uomini!
O croce adorabile e santa,
sei l’unica nostra speranza!
Concedi perdono ai colpevoli,
accresci nei giusti la grazia.
Gesù con il Padre e lo Spirito,
a te si elevi la lode;
nei secoli tu custodisci
noi morti con te sulla croce. Amen.
INNO
Vexilla Regis pródeunt,
fulget Crucis mystérium,
quo carne carnis Cónditor
suspénsus est patíbulo.
Confíxa clavis víscera,
tendens manus, vestígia;
redemptiónis grátia
hic immoláta est hóstia.
Quo vulnerátus ínsuper
mucróne diræ lánceæ;
ut nos laváret crímine,
manávit unda, sánguine.
Impléta sunt quæ cóncinit
David fidéli cármine,
dicéndo natiónibus:
«Regnávit a ligno Deus».
Arbor decóra et fúlgida
ornáta Regis púrpura,
elécta digno stípite
tam sancta membra tángere.
Beáta, cuius bráchiis
prétium pepéndit sæculi!
Statéra facta est córporis,
prædam tulítque Tártari.
Fundis aróma córtice,
vincis sapóre néctare,
iucunda fructu fértili
plaudis triúmpho nóbili.
Salve ara, salve víctima
de passiónis glória,
qua Vita mortem pértulit
et morte vitam réddidit.
O Crux ave, spes única
hoc passiónis témpore;
auge piis iustítiam
reísque dona véniam.
Te summa, Deus, Trinitas,
collaudet omnis spíritus;
quos per crucis mystérium
salvas, rege per sæcula. Amen.
RESPONSORIO
R Cristo, immolato agnello di Dio
per la salvezza del mondo,
il primo inganno sulla croce ha infranto.
Addenta Adamo il pomo attossicato;
Gesù sull'albero del suo dolore
del frutto antico scioglie i malefizi.
V Per noi si è fatto obbediente fino alla morte,
alla morte in croce.
Addenta Adamo il pomo attossicato;
Gesù sull'albero del suo dolore
del frutto antico scioglie i malefizi.
SALMODIA
Ant. Noi ti adoriamo, Cristo, e ti benediciamo *
perché con la tua croce hai redento il mondo.
Salmo - 109, 1-5. 7
Il Messia, re e sacerdote
Bisogna che egli regni finché non abbia posto tutti i suoi nemici sotto i suoi piedi (1Cor 15, 25).
Oracolo del Signore al mio Signore: *
«Siedi alla mia destra,
finché io ponga i tuoi nemici *
a sgabello dei tuoi piedi».
Lo scettro del tuo potere stende il Signore da Sion: *
«Domina in mezzo ai tuoi nemici.
A te il principato nel giorno della tua potenza *
tra santi splendori;
dal seno dell'aurora, *
come rugiada, io ti ho generato».
Il Signore ha giurato e non si pente: *
«Tu sei sacerdote per sempre
al modo di Melchisedek».
Il Signore è alla tua destra, *
annienterà i re nel giorno della sua ira.
Lungo il cammino si disseta al torrente *
e solleva alta la testa.
Salmo 133
Invito alla preghiera notturna
Ecco, benedite il Signore, *
voi tutti, servi del Signore;
voi che state nella casa del Signore *
durante le notti.
Alzate le mani verso il tempio *
e benedite il Signore.
Da Sion ti benedica il Signore, *
che ha fatto cielo e terra.
Salmo 116
Inno universale alla lode di Dio
Lodate il Signore, popoli tutti, *
voi tutte, nazioni, dategli gloria;
perché forte è il suo amore per noi *
e la fedeltà del Signore dura in eterno.
Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito santo.
Come era nel principio e ora e sempre *
nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Noi ti adoriamo, Cristo, e ti benediciamo *
perché con la tua croce hai redento il mondo.
PRIMA ORAZIONE
O Dio, Padre nostro,
che hai voluto salvare gli uomini
con la morte in croce del tuo unico Figlio,
concedi a noi, che nel nostro esilio
abbiamo conosciuto questo mistero
di amore e di grazia,
di conseguire i frutti della redenzione
nella patria del cielo.
Per Gesù Cristo, tuo Figlio, nostro Signore e nostro Dio,
che vive e regna con te, nell’unità dello Spirito santo,
per tutti i secoli dei secoli.
CANTICO DELLA BEATA VERGINE MARIA
Lc 1, 46-55
Esultanza dell'anima nel Signore
Sia in ciascuno l'anima di Maria a magnificare il Signore, sia in ciascuno lo spirito di Maria a esultare in Dio (S. Ambrogio).
Ant. Adoriamo Cristo Signore, *
esaltato per noi sulla croce.
L'anima mia magnifica il Signore *
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
perché ha guardato l'umiltà della sua serva. *
D'ora in poi tutte le generazioni
mi chiameranno beata.
Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente *
e Santo è il suo nome:
di generazione in generazione la sua misericordia *
si stende su quelli che lo temono.
Ha spiegato la potenza del suo braccio, *
ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
ha rovesciato i potenti dai troni, *
ha innalzato gli umili;
ha ricolmato di beni gli affamati, *
ha rimandato i ricchi a mani vuote.
Ha soccorso Israele, suo servo, *
ricordandosi della sua misericordia,
come aveva promesso ai nostri padri, *
ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.
Gloria.
L'anima mia magnifica il Signore.
Ant. Adoriamo Cristo Signore, *
esaltato per noi sulla croce.
Kyrie eleison, Kyrie eleison, Kyrie eleison.
SECONDA ORAZIONE
O Dio, che ci hai redento
col sangue prezioso del tuo Unigenito,
liberaci dalle catene dei peccati
poiché adoriamo la croce, da cui ci venne la vita.
Per Cristo nostro Signore.
COMMEMORAZIONE DEL BATTESIMO
Cantico - Ap 11, 17-18; 12, 10b-12a
Il giudizio di Dio
Quando sei immerso nel battesimo, ricevi la figura della morte e della sepoltura, e accogli il sacramento della croce di Cristo (S. Ambrogio).
Ant. Dio ha tolto di mezzo, inchiodato alla croce,
il documento del nostro debito; *
ha privato di forza i Principati e le Potestà
e ne ha fatto pubblico spettacolo
nel corteo trionfale di Cristo.
Noi ti rendiamo grazie, Signore Dio onnipotente, *
che sei e che eri,
perché hai messo mano alla tua grande potenza, *
e hai instaurato il tuo regno.
Le genti fremettero †
ma è giunta l'ora della tua ira, *
il tempo di giudicare i morti,
di dare la ricompensa ai tuoi servi, †
ai profeti e ai santi *
e a quanti temono il tuo nome, piccoli e grandi.
Ora si è compiuta la salvezza,
la forza e il regno del nostro Dio *
e la potenza del suo Cristo,
poiché è stato precipitato l'Accusatore; †
colui che accusava i nostri fratelli, *
davanti al nostro Dio giorno e notte.
Essi lo hanno vinto per il sangue dell'Agnello †
e la testimonianza del loro martirio, *
perché hanno disprezzato la vita fino a morire.
Esultate, dunque, o cieli, *
rallegratevi e gioite, voi tutti che abitate in essi.
Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito santo.
Come era nel principio e ora e sempre *
nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Dio ha tolto di mezzo, inchiodato alla croce,
il documento del nostro debito; *
ha privato di forza i Principati e le Potestà
e ne ha fatto pubblico spettacolo
nel corteo trionfale di Cristo.
Orazione
O Dio, che volendo espiare le nostre colpe
hai abbandonato il corpo del tuo Figlio
allo spasimo delle piaghe,
fa' che l'attenta custodia dei nostri sensi
ci consenta di crescere sempre
nella novità perenne della vita di grazia.
Per Cristo nostro Signore.
INTERCESSIONI
Invochiamo con fede Gesù redentore,
perché dia pace e ristoro alle nostre anime:
Signore, misericordioso, abbi pietà di noi.
Gesù che al tuo petto squarciato
hai fatto nascere la Chiesa tua sposa,
- rendila sempre santa e immacolata.
Gesù, tempio santo di Dio,
distrutto dagli uomini e riedificato dal Padre,
- fa' che la Chiesa
sia santuario vivente della tua gloria.
Gesù, re e centro di tutti i cuori,
rivelaci la grandezza della tua misericordia;
- rinnova con gli uomini
il tuo patto d'amore.
Gesù, nostra pace e riconciliazione,
che hai distrutto ogni inimicizia sulla croce,
- donaci di venire a te
uniti nel medesimo Spirito.
Gesù che ti sei fatto obbediente fino alla morte,
- rendi partecipi della tua gloria coloro
che si sono addormentati nel tuo nome.
Con l'animo amoroso e obbediente di Cristo,
imploriamo Dio, che esaudisce sempre
la preghiera dei suoi figli devoti:
Padre nostro.
CONCLUSIONE
Per la conclusione dei Vespri si danno due casi:
A) Se la celebrazione è presieduta da un sacerdote o da un diacono, la conclusione si fa col saluto e con la benedizione in questo modo:
V Il Signore sia con voi.
R E con il tuo spirito.
Kyrie eleison, Kyrie eleison, Kyrie eleison.
V Vi benedica Dio onnipotente, Padre e Figlio e Spirito santo.
R Amen.
Si possono anche usare le forme di benedizione più solenni come è detto nel Messale.
Se si congeda l’assemblea, si aggiunge l’invito:
V Andiamo in pace.
R Nel nome di Cristo.
B) Nella celebrazione individuale o quando non presiede un sacerdote o un diacono, si conclude con la formula seguente:
V Il Signore ci benedica e ci custodisca.
R Amen.
oppure:
V La santa Trinità ci salvi e ci benedica.
R Amen.