LODI MATTUTINE

Venerdì, 12 settembre 2025

SANTISSIMO NOME DI MARIA
Memoria

V   O Dio, vieni a salvarmi.
R   Signore, vieni presto in mio aiuto.

Gloria al Padre e al Figlio *
     e allo Spirito santo.
Come era nel principio e ora e sempre *
     nei secoli dei secoli. Amen.
Alleluia.

CANTICO DI ZACCARIA

Lc 1, 68-79

Il Messia e il suo precursore

O Sole vero, irràdiati! (S. Ambrogio).

Ant.   O benedetta vergine Maria,
          tanto il Signore ha esaltato il tuo nome, *
          che mai su labbro umano
          più non si spegne la tua dolce lode.

Benedetto il Signore Dio d’Israele, *
     perché ha visitato e redento il suo popolo,

e ha suscitato per noi una salvezza potente *
     nella casa di Davide, suo servo,

come aveva promesso *
     per bocca dei suoi santi profeti d’un tempo:

salvezza dai nostri nemici, *
     e dalle mani di quanti ci odiano.

Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri *
     e si è ricordato della sua santa alleanza,

del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre, *
     di concederci, liberàti dalle mani dei nemici,

di servirlo senza timore, in santità e giustizia *
     al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.

E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell’Altissimo *
     perché andrai innanzi al Signore
          a preparargli le strade,

per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza *
     nella remissione dei suoi peccati,

grazie alla bontà misericordiosa del nostro Dio, *
     per cui verrà a visitarci dall’alto un sole che sorge,

per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre *
     e nell’ombra della morte
e dirigere i nostri passi *
     sulla via della pace.

Gloria al Padre e al Figlio *
     e allo Spirito santo.
Come era nel principio e ora e sempre *
     nei secoli dei secoli. Amen.

Ant.   O benedetta vergine Maria,
          tanto il Signore ha esaltato il tuo nome, *
          che mai su labbro umano
          più non si spegne la tua dolce lode.
          Kyrie eleison, Kyrie eleison, Kyrie eleison.

PRIMA ORAZIONE

Preghiamo.

(Pausa di preghiera silenziosa)

Dio onnipotente,
la tua mano ci difenda da ogni pericolo;
l’intercessione e i meriti della beata vergine Maria
ci ottengano di vivere oggi e sempre operosi e sereni.
Per Gesù Cristo, tuo Figlio, nostro Signore e nostro Dio,
che vive e regna con te, nell'unità dello Spirito santo,
per tutti i secoli dei secoli.

SALMODIA

Cantico - Ger 14, 17-21

Lamento del popolo in tempo di fame e di guerra

Il tempo è compiuto, e il regno di Dio è vicino: convertitevi e credete al vangelo (Mc 1, 15).

Ant. 1   Per il tuo nome, Signore, *
             non abbandonarci.

I miei occhi grondano lacrime *
     notte e giorno, senza cessare.

Da grande calamità è stata colpita la figlia del mio popolo *
     da una ferita mortale.

Se esco in aperta campagna, ecco i trafitti di spada; *
     se percorro la città, ecco gli orrori della fame.

Anche il profeta e il sacerdote †
     si aggirano per il paese *
     e non sanno che cosa fare.

Hai forse rigettato completamente Giuda, *
     oppure ti sei disgustato di Sion?
Perché ci hai colpito, *
     e non c’è rimedio per noi?

Aspettavamo la pace, ma non c’è alcun bene, *
     l’ora della salvezza ed ecco il terrore!

Riconosciamo la nostra iniquità, Signore, †
     l’iniquità dei nostri padri: *
     contro di te abbiamo peccato.

Ma per il tuo nome non abbandonarci, †
     non render spregevole il trono della tua gloria. *
     Ricòrdati! Non rompere la tua alleanza con noi.

Gloria al Padre e al Figlio *
     e allo Spirito santo.
Come era nel principio e ora e sempre *
     nei secoli dei secoli. Amen.

Ant. 1   Per il tuo nome, Signore, *
             non abbandonarci.

Salmi laudativi

Sal 99

La gioia di coloro che entrano nel tempio

Il Signore fa cantare ai redenti il canto della vittoria (S. Atanasio).

Ant. 2   Acclamate al Signore voi tutti della terra, *
             servite il Signore nella gioia.

Acclamate al Signore, voi tutti della terra, †
     servite il Signore nella gioia, *
      presentatevi a lui con esultanza.

Riconoscete che il Signore è Dio; †
     egli ci ha fatti e noi siamo suoi, *
     suo popolo e gregge del suo pascolo.

Varcate le sue porte con inni di grazie, †
     i suoi atri con canti di lode, *
     lodatelo, benedite il suo nome;

poiché buono è il Signore, †
     eterna la sua misericordia, *
     la sua fedeltà per ogni generazione.

Sal 116

Invito universale alla lode di Dio

Lodate il Signore, popoli tutti, *
     voi tutte, nazioni, dategli gloria;

perché forte è il suo amore per noi *
     e la fedeltà del Signore dura in eterno.

Gloria al Padre e al Figlio *
     e allo Spirito santo.
Come era nel principio e ora e sempre *
     nei secoli dei secoli. Amen.

Ant. 2   Acclamate al Signore voi tutti della terra, *
             servite il Signore nella gioia.

Salmo diretto

Sal 50

Pietà di me, Signore

Dio, nella sua misericordia, non solo è abituato a perdonare le colpe a chi le riconosce, ma addirittura a premiare chi si corregge (S. Ambrogio).

Pietà di me, o Dio, secondo la tua misericordia; *
     nel tuo grande amore cancella il mio peccato.

Lavami da tutte le mie colpe, *
     mondami dal mio peccato.
Riconosco la mia colpa, *
     il mio peccato mi sta sempre dinanzi.

Contro di te, contro te solo ho peccato, *
     quello che è male ai tuoi occhi, io l’ho fatto;
perciò sei giusto quando parli, *
     retto nel tuo giudizio.

Ecco, nella colpa sono stato generato, *
     nel peccato mi ha concepito mia madre.
Ma tu vuoi la sincerità del cuore *
     e nell’intimo m’insegni la sapienza.

Purificami con issòpo e sarò mondato; *
     lavami e sarò più bianco della neve.
Fammi sentire gioia e letizia, *
     esulteranno le ossa che hai spezzato.

Distogli lo sguardo dai miei peccati, *
     cancella tutte le mie colpe.
Crea in me, o Dio, un cuore puro, *
     rinnova in me uno spirito saldo.

Non respingermi dalla tua presenza *
     e non privarmi del tuo santo spirito.
Rendimi la gioia di essere salvato, *
     sostieni in me un animo generoso.

Insegnerò agli erranti le tue vie *
     e i peccatori a te ritorneranno.
Liberami dal sangue, Dio, Dio mia salvezza, *
     la mia lingua esalterà la tua giustizia.

Signore, apri le mie labbra *
     e la mia bocca proclami la tua lode;
poiché non gradisci il sacrificio *
     e se offro olocausti, non li accetti.

Uno spirito contrito *
     è sacrificio a Dio,
un cuore affranto e umiliato *
     tu, o Dio, non disprezzi.

Nel tuo amore fa’ grazia a Sion, *
     rialza le mura di Gerusalemme.

Allora gradirai i sacrifici prescritti, *
     l’olocausto e l’intera oblazione,
allora immoleranno vittime *
     sopra il tuo altare.

Gloria al Padre e al Figlio *
     e allo Spirito santo.
Come era nel principio e ora e sempre *
     nei secoli dei secoli. Amen.

SECONDA ORAZIONE

Dio pietoso, rivelaci l’ineffabile tua misericordia,
che da ogni colpa ci salvi
e da ogni pena meritata ci liberi.
Per Cristo nostro Signore.

INNO

La terra, il mare, il cielo
ti adorano infinito,
ma l'inviolato grembo di Maria
ti racchiude e nasconde.

Tu che governi il mondo,
tu che sovrasti le stelle,
nel ventre esiguo di pura fanciulla
trovi la tua dimora.

Vergine benedetta,
terso cristallo al raggio dello Spirito,
il Re sospirato dai secoli
all'ansia dei popoli doni.

Al Padre gloria e al Figlio,
che dalla Vergine è nato,
gloria allo Spirito santo,
unico Dio Trinità beata.   Amen.

INNO

Quem terra, pontus æthera
colunt, adórant, prædicant
trinam regéntem máchinam,
claustrum Mariæ báiulat.

Cui luna, sol et ómnia
desérviunt per témpora,
perfúsa cæli grátia
gestant puéllæ víscera.

Beáta mater, múnere
cuius supérnus ártifex,
mundum pugíllo cóntinens,
ventris sub arca clausus est.

Beáta cæli núntio,
fecúnda sancto Spíritu,
desiderátus géntibus
cuius per alvum fusus est.

Iesu, tibi sit glória,
qui natus es de Vírgine,
cum Patre et almo Spíritu,
in sempitérna sæcula.   Amen.

INNO

La terra, il mare, il cielo
ti adorano, Dio infinito,
ma il grembo di madre inviolata
ti accoglie e umilmente nasconde.

Il ventre di pura fanciulla
è tua dimora, Signore,
che il mondo governi sovrano
e tutte le stelle sovrasti.

O Vergine, terso cristallo
al raggio che emana lo Spirito,
il Re sospirato dai secoli
all'ansia dei popoli doni.

Sia gloria al Padre e al Figlio,
che è nato a noi da Maria;
sia lode allo Spirito santo,
all'unico e trino Signore. Amen.

ACCLAMAZIONI A CRISTO SIGNORE

Al nostro Salvatore,
figlio di Dio e nato da donna,
acclamiamo con gioia:

Gesù, fiore illibato della beata vergine Maria,
Kyrie eleison.
     Kyrie eleison.

Cristo, che, splendido di nuova luce,
sei venuto dal grembo di Maria,
Kyrie eleison.
     Kyrie eleison.

Redentore, che fosti l'attesa e la speranza
dell'antico popolo di Dio,
Kyrie eleison.
     Kyrie eleison.

Signore, che hai reso gloriosa
la verginità di colei che ti ha generato,
Kyrie eleison.
     Kyrie eleison.

Gesù, che dall'alto della croce
hai affidato alla Madre i tuoi fratelli,
Kyrie eleison.
     Kyrie eleison.

Cristo, che hai associato la tua e nostra Madre
alla gloria pasquale,
Kyrie eleison.
     Kyrie eleison.

Padre nostro.

CONCLUSIONE

La conclusione delle Lodi può essere fatta in due modi:
A) Se la celebrazione è presieduta da un sacerdote o da un diacono, la conclusione si fa col saluto e con la benedizione in questo modo:

V   Il Signore sia con voi.
R   E con il tuo spirito.
      Kyrie eleison, Kyrie eleison, Kyrie eleison. 

V   Vi benedica Dio onnipotente, Padre e Figlio e Spirito santo.
R   Amen. 

Si possono anche usare le forme di benedizione più solenni come è detto nel Messale.
Se si congeda l’assemblea, si aggiunge l’invito: 

V   Andiamo in pace.
R   Nel nome di Cristo. 


B) Nella celebrazione individuale o quando non presiede un sacerdote o un diacono, si conclude con la formula seguente:

V   Il Signore ci benedica e ci esaudisca.
R   Amen. 

oppure:
V   La santa Trinità ci salvi e ci benedica.
R   Amen.