UFFICIO DELLE LETTURE
Sabato, 30 agosto 2025
BEATO ILDEFONSO SCHUSTER. VESCOVO
Memoria
V O Dio, vieni a salvarmi.
R Signore, vieni presto in mio aiuto.
Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito santo.
Come era nel principio e ora e sempre *
nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.
INNO
Dio cessò nel settimo giorno da ogni suo lavoro (Gn 2, 2).
Quando l’Ufficio delle letture si dice nelle ore del giorno:
O misteriosa fonte dell’essere
che le bellezze del mondo hai creato
e hai dato fine all’opera
nella quiete del settimo giorno,
a te i solerti figli
pur nel riposo anelino
e nella vita innocente contemplino
la serena letizia del tuo volto.
O, se ingrati peccammo,
amaro pianto lavi il nostro errore,
sì che non ci impaùri, o Dio pietoso,
l’ora del tuo giudizio.
Accogli, Padre, la nostra preghiera
per Gesù Cristo che regna
con te e con lo Spirito santo
negli infiniti secoli. Amen.
latino
Rerum, Deus, fons ómnium,
qui, rebus actis ómnibus,
totíus orbis ámbitum
censu replésti múnerum,
Ac, mole tanta cóndita,
tandem quiétem díceris
sumpsísse, dans labóribus
ut nos levémur grátius:
Concéde nunc mortálibus
deflére vitæ crímina,
instáre iam virtútibus
et munerári prósperis,
Ut cum treméndi iúdicis
horror suprémus cœperit,
lætémur omnes ínvicem
pacis repléti múnere.
Præsta, Pater piíssime,
per Iesum Christum Dóminum,
qui tecum in perpétuum
regnat cum sancto Spíritu. Amen.
in canto
O fonte nascosta dell’essere,
al mondo bellezze hai donato:
compiuto il disegno mirabile,
riposi nel settimo giorno.
A te come figli solerti
noi tutti sperando aneliamo:
concedi una vita innocente,
serena dinanzi al tuo volto.
Se ingrati e infedeli peccammo,
il pianto purifichi il cuore;
ci salvi l’amore, o Dio,
nell’ora del tuo giudizio.
Accogli la nostra preghiera,
o Padre, per Cristo Signore,
che regna con te e con lo Spirito
per sempre nei secoli eterni. Amen.
INNO
Quando l’Ufficio delle letture si dice nelle ore notturne o nelle prime ore del mattino:
Il gallo annunzia il giorno,
chiama la nuova luce:
il Signore dei cuori
in questo canto ci dèsta alla vita,
e dice: «Su! Scuotete ogni torpore,
ogni pigrizia fugga,
in opere vegliate di giustizia:
vicino è il mio ritorno».
Quando l’alba rosseggia ad oriente,
intenti alla fatica
trovi i tuoi servi e ravvivi
la luminosa speranza.
O Figlio, nato prima d’ogni aurora,
col tuo vitale chiarore disperdi
l’ottenebrante sonno dello spirito;
la tua pietà ci sciolga da ogni male.
O Re d’amore, gloria
a te cantiamo e al Padre,
nell’unità del Paraclito
per la distesa dei secoli. Amen.
latino
Ales diéi núntius
lucem propínquam præcinit;
nos excitátor méntium
iam Christus ad vitam vocat.
«Auférte — clamat — léctulos
ægros, sopóros, désides;
castíque, recti ac sóbrii
vigiláte; iam sum próximus».
Ut, cum corúscis flátibus
auróra cælum spárserit,
omnes labóre exércitos
confírmet ad spem lúminis.
Iesum ciámus vócibus
flentes, precántes, sóbrii;
inténta supplicátio
dormíre cor mundum vetat.
Tu, Christe, somnum dísice,
tu rumpe noctis víncula,
tu solve peccátum vetus
novúmque lumen íngere.
Sit, Christe, rex piíssime,
tibi Patríque glória
cum Spíritu Paráclito,
in sempitérna sæcula. Amen.
in canto
Il gallo annunzia il giorno,
chiamando la luce che sorge:
benigno Signore dei cuori,
ci desti così alla vita.
Solerte ci scuoti dal sonno,
torpore e pigrizia allontani,
ci inviti ad opere giuste:
il tuo ritorno è vicino!
Rosseggia ormai l’alba ad oriente,
e pronti alla loro fatica
già trovi i tuoi servi operosi,
aperti a serena speranza.
O Giorno che vinci l’aurora,
col tuo vitale chiarore
disperdi la notte del cuore:
ci sciolga il tuo amore dal male.
Risorto e Re della gloria,
a te e al Padre cantiamo,
uniti allo Spirito santo
nel tempo e nei secoli eterni. Amen.
CANTICO DEI TRE GIOVANI
Cfr. Dn 3, 52-56
Ogni creatura lodi il Signore
Benedetto sei tu, Signore, Dio dei padri nostri, *
degno di lode e di gloria nei secoli.
Benedetto il tuo nome glorioso e santo, *
degno di lode e di gloria nei secoli.
Benedetto sei tu nel tuo tempio santo glorioso, *
degno di lode e di gloria nei secoli.
Benedetto sei tu sul trono del tuo regno, *
degno di lode e di gloria nei secoli.
Benedetto sei tu che penetri con lo sguardo gli abissi †
e siedi sui cherubini, *
degno di lode e di gloria nei secoli.
Benedetto sei tu nel firmamento del cielo, *
degno di lode e di gloria nei secoli.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito santo, *
degno di lode e di gloria nei secoli.
Come era nel principio e ora e sempre
nei secoli dei secoli, amen, *
degno di lode e di gloria nei secoli.
SALMODIA
Cantico Es 15, 1-4a. 8-13. 17-18
Inno di vittoria per il passaggio del Mare Rosso
Coloro che avevano vinto la bestia cantavano il cantico di Mosè, servo di Dio (Ap 15, 2-3).
Ant. 1 Cantiamo in onore del Signore: *
egli ci ha salvato.
Voglio cantare in onore del Signore; †
perché ha mirabilmente trionfato, *
ha gettato in mare cavallo e cavaliere.
Mia forza e mio canto è il Signore, *
egli mi ha salvato.
È il mio Dio e lo voglio lodare, *
è il Dio di mio padre e lo voglio esaltare!
Dio è prode in guerra, *
si chiama Signore.
I carri del faraone e il suo esercito *
li ha gettati in mare.
Al soffio della tua ira si accumularono le acque, †
si alzarono le onde come un argine, *
si rappresero gli abissi in fondo al mare.
Il nemico aveva detto: «Inseguirò, raggiungerò, †
spartirò il bottino, se ne sazierà la mia brama, *
sfodererò la spada, li conquisterà la mia mano!».
Soffiasti con il tuo alito: li coprì il mare, *
sprofondarono come piombo in acque profonde.
Chi è come te fra gli dèi, *
chi è come te, maestoso in santità, Signore?
Chi è come te, tremendo nelle imprese, *
operatore di prodigi?
Stendesti la destra: *
li inghiottì la terra.
Guidasti con il tuo favore questo popolo che hai riscattato, *
lo conducesti con forza alla tua santa dimora.
Lo fai entrare *
e lo pianti sul monte della tua promessa,
luogo che per tua sede, Signore, hai preparato, *
santuario che le tue mani, Signore, hanno fondato.
Il Signore regna *
in eterno e per sempre!
Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito santo.
Come era nel principio e ora e sempre *
nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. 1 Cantiamo in onore del Signore: *
egli ci ha salvato.
Salmo 104
Dio è fedele alle sue promesse
Gli apostoli annunziarono a tutte le genti i prodigi operati da Dio nella sua venuta (S. Atanasio).
I (1-25)
Ant. 2 Gioisce il cuore di chi cerca il Signore.
Lodate il Signore e invocate il suo nome, *
proclamate tra i popoli le sue opere.
Cantate a lui canti di gioia, *
meditate tutti i suoi prodigi.
Gloriatevi del suo santo nome: *
gioisca il cuore di chi cerca il Signore.
Cercate il Signore e la sua potenza, *
cercate sempre il suo volto.
Ricordate le meraviglie che ha compiute, *
i suoi prodigi e i giudizi della sua bocca:
voi, stirpe di Abramo, suo servo, *
figli di Giacobbe, suo eletto.
È lui il Signore, nostro Dio, *
su tutta la terra i suoi giudizi.
Ricorda sempre la sua alleanza: *
parola data per mille generazioni,
l’alleanza stretta con Abramo *
e il suo giuramento ad Isacco.
La stabilì per Giacobbe come legge, *
come alleanza eterna per Israele:
«Ti darò il paese di Cànaan *
come eredità a voi toccata in sorte».
Quando erano in piccolo numero, *
pochi e forestieri in quella terra,
e passavano di paese in paese, *
da un regno ad un altro popolo,
non permise che alcuno li opprimesse *
e castigò i re per causa loro:
«Non toccate i miei consacrati, *
non fate alcun male ai miei profeti».
Chiamò la fame sopra quella terra *
e distrusse ogni riserva di pane.
Davanti a loro mandò un uomo, *
Giuseppe, venduto come schiavo.
Gli strinsero i piedi con ceppi, *
il ferro gli serrò la gola,
finché si avverò la sua predizione *
e la parola del Signore gli rese giustizia.
Il re mandò a scioglierlo, *
il capo dei popoli lo fece liberare;
lo pose signore della sua casa, *
capo di tutti i suoi averi,
per istruire i capi secondo il suo giudizio *
e insegnare la saggezza agli anziani.
E Israele venne in Egitto, *
Giacobbe visse nel paese di Cam come straniero.
Ma Dio rese assai fecondo il suo popolo, *
lo rese più forte dei suoi nemici.
Mutò il loro cuore e odiarono il suo popolo, *
contro i suoi servi agirono con inganno.
Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito santo.
Come era nel principio e ora e sempre *
nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. 2 Gioisce il cuore di chi cerca il Signore.
II (26-45)
Ant. 3 Il Signore fece uscire il suo popolo
con esultanza, *
i suoi eletti con canti di gioia.
Mandò Mosè suo servo *
e Aronne che si era scelto.
Compì per mezzo loro i segni promessi *
e nel paese di Cam i suoi prodigi.
Mandò le tenebre e si fece buio, *
ma resistettero alle sue parole.
Cambiò le loro acque in sangue *
e fece morire i pesci.
Il loro paese brulicò di rane *
fino alle stanze dei loro sovrani.
Diede un ordine e le mosche vennero a sciami *
e le zanzare in tutto il loro paese.
Invece delle piogge mandò loro la grandine, *
vampe di fuoco sul loro paese.
Colpì le loro vigne e i loro fichi, *
schiantò gli alberi della loro terra.
Diede un ordine e vennero le locuste *
e bruchi senza numero;
divorarono tutta l’erba del paese *
e distrussero il frutto del loro suolo.
Colpì nel loro paese ogni primogenito, *
tutte le primizie del loro vigore.
Fece uscire il suo popolo con argento e oro, *
fra le tribù non c’era alcun infermo.
L’Egitto si rallegrò della loro partenza *
perché su di essi era piombato il terrore.
Distese una nube per proteggerli *
e un fuoco per illuminarli di notte.
Alla loro domanda fece scendere le quaglie *
e li saziò con il pane del cielo.
Spaccò una rupe e ne sgorgarono acque, *
Scorrevano come fiumi nel deserto,
perché ricordò la sua parola santa *
data ad Abramo suo servo.
Fece uscire il suo popolo con esultanza, *
i suoi eletti con canti di gioia.
Diede loro le terre dei popoli, *
ereditarono la fatica delle genti,
perché custodissero i suoi decreti *
e obbedissero alle sue leggi.
Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito santo.
Come era nel principio e ora e sempre *
nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. 3 Il Signore fece uscire il suo popolo
con esultanza, *
i suoi eletti con canti di gioia.
Kyrie eleison, Kyrie eleison, Kyrie eleison.
V Tu sei benedetto, Signore.
R Amen.
L Benedicimi, Padre.
V Per Cristo, che è via e verità,
la divina Maestà ci benedica.
R Amen.
PRIMA LETTURA
Fm 1-25
Lettera a Filemone di san Paolo, apostolo
Intercessione dell'Apostolo per Onesimo
Paolo, prigioniero di Cristo Gesù, e il fratello Timòteo al nostro caro collaboratore Filèmone, alla sorella Appia, ad Archippo nostro compagno d’armi e alla comunità che si raduna nella tua casa: grazia a voi e pace da Dio nostro Padre e dal Signore Gesù Cristo.
Rendo sempre grazie a Dio ricordandomi di te nelle mie preghiere, perché sento parlare della tua carità per gli altri e della fede che hai nel Signore Gesù e verso tutti i santi. La tua partecipazione alla fede diventi efficace per la conoscenza di tutto il bene che si fa tra voi per Cristo. La tua carità è stata per me motivo di grande gioia e consolazione, fratello, poiché il cuore dei credenti è stato confortato per opera tua.
Per questo, pur avendo in Cristo piena libertà di comandarti ciò che devi fare, preferisco pregarti in nome della carità, così qual io sono, Paolo, vecchio, e ora anche prigioniero per Cristo Gesù; ti prego dunque per il mio figlio, che ho generato in catene, Onesimo, quello che un giorno ti fu inutile, ma ora è utile a te e a me. Te l’ho rimandato, lui, il mio cuore.
Avrei voluto trattenerlo presso di me perché mi servisse in vece tua nelle catene che porto per il vangelo. Ma non ho voluto far nulla senza il tuo parere, perché il bene che farai non sapesse di costrizione, ma fosse spontaneo. Forse per questo è stato separato da te per un momento perché tu lo riavessi per sempre; non più però come schiavo, ma molto più che schiavo, come un fratello carissimo in primo luogo a me, ma quanto più a te, sia come uomo, sia come fratello nel Signore.
Se dunque tu mi consideri come amico, accoglilo come me stesso.
E se in qualche cosa ti ha offeso o ti è debitore, metti tutto sul mio conto. Lo scrivo di mio pugno, io, Paolo: pagherò io stesso. Per non dirti che anche tu mi sei debitore e proprio di te stesso! Sì, fratello! Che io possa ottenere da te questo favore nel Signore; da’ questo sollievo al mio cuore in Cristo! Ti scrivo fiducioso nella tua docilità, sapendo che farai anche più di quanto ti chiedo.
Al tempo stesso preparami un alloggio, perché spero, grazie alle vostre preghiere, di esservi restituito.
Ti saluta Epafra, mio compagno di prigionia per Cristo Gesù, con Marco, Aristarco, Dema e Luca, miei collaboratori.
La grazia del Signore Gesù Cristo sia con il vostro spirito.
RESPONSORIO
Cfr. Gal 4, 7; Sal 115, 16. 17
R Non sono più schiavo, ma figlio;
e, se figlio,
sono anche erede per volontà di Dio.
Hai spezzato le mie catene:
a te offrirò sacrifici di lode.
V Sì, io sono il tuo servo, Signore,
il figlio della tua ancella.
Hai spezzato le mie catene:
a te offrirò sacrifici di lode.
L Benedicimi, Padre.
V Per l'intercessione del vescovo beato Ildefonso Schuster
il Signore ci conceda benedizione e salvezza.
R Amen.
SECONDA LETTURA
Dagli «Scritti» del beato Alfredo Ildefonso Schuster
Il direttore spirituale si guardi anzitutto dal sostituirsi allo Spirito santo. È lui — che è Signore della vita — il quale fin dal giorno della sacra confermazione ha preso possesso dell’anima del fanciullo, per conferirgli pienezza di vita soprannaturale, per fargli da pedagogo e iniziarlo a tutta intera la dottrina della verità. Il saggio e discreto direttore spirituale farà quindi come il Battista, che s’intitola semplicemente l’amico dello Sposo, al quale rende perciò i richiesti uffici e servizi. Avverta bene il direttore spirituale, che lo Spirito santo non ha schemi o sistemi di santità che corrispondono interamente a quelli scritti nei manuali di ascetica. Come ogni persona ha la propria faccia diversa dalle altre, così ogni anima ha la sua fisionomia, che perciò non va alterata.
Non voglia quindi esigere che tutti indossino un’identica uniforme, che non si adatta alla corporatura di nessuno, come i pantaloni dei militari! Esiste un sol metodo di formazione spirituale che vuole veramente essere comune a tutti: metodo assai sobrio e discreto: è quello della spiritualità stessa della Chiesa, e che perciò chiamiamo liturgia. Gli altri metodi privati, per quanto eccellenti e inaugurati da santi, sono liberi e, come i gusti per le vivande, non possono imporsi universalmente.
I direttori spirituali riflettano anzitutto su questa dichiarazione del Cristo, che c’insegna il motivo della diversa docilità dei loro ragazzi: «Nessuno può venire a me, se non lo attira il Padre che mi ha mandato, e colui che viene a me, non lo respingerò» (Gv 6, 44. 37).
È necessario che i direttori spirituali siano uomini di vita eminentemente soprannaturale, i quali colla santità della loro vita meritano adunque per i loro giovinetti la grazia d’essere attratti alla pietà, ossia quel dono di docibilità di cui discorre il Signore quando afferma: «E tutti saranno ammaestrati da Dio» (Gv 6, 45).
Non si dimentichi che la pietà è uno dei sette doni dello Spirito santo. La mancanza di criterio soprannaturale nella direzione delle anime, è nociva ai ragazzi; un edificio spirituale fondato su d’una base umana, dopo qualche tempo crolla con danno di chi sta sotto.
Dio attrae anzitutto le anime a Gesù in grazia dello Spirito santo. Perciò ha detto: «Nessuno può venire a me, se non lo attira il Padre» (Gv 6, 44). Il Paraclito, ossia l’avvocato e guida delle anime, le attrae direttamente a Cristo, Verbo incarnato. Questi a sua volta le guida e le colloca innanzi al Padre, come precisamente anche il Verbo sta di fronte al Padre: «E il Verbo era presso Dio» (Gv 1, 1). L’opera della santificazione del cristiano si svolge adunque e si compie sotto l’azione dell’augusta Triade. Il direttore spirituale, vede, segue, aiuta, «finché non sia formato Cristo in noi!» (cfr. Gal 4, 19). Non si sostituisca mai a Dio.
Come lo sviluppo fisico dell’uomo si compie entro almeno venticinque anni, così anche quello spirituale si compie gradatamente e col tempo. Non bisogna forzare un ragazzo a mangiare come un adulto, a pensare come un adulto, a vivere come un adulto. Non c’è nulla di più spontaneo della grazia, che rifugge dalle vie artificiose e troppo forzate. Anche del fanciullo Gesù si legge nel Vangelo, che le manifestazioni delle sue qualità e doti messianiche erano proporzionate al suo normale sviluppo organico e all’età sua. È in questo senso che si dice che la natura forma la base della grazia.
La spiritualità del giovinetto «finché non sia formato Cristo in voi» (Gal 4, 19), vuole essere quindi gradatamente nutrita e sviluppata in grazia di una saggia formazione biblica, ossia catechistica, e d’una degna vita sacramentale.
Il Verbo di Dio, contenuto e documentato nella sacra Scrittura e specialmente nel santo Vangelo e nel catechismo cattolico, è precisamente quel pane di vita di cui è scritto: «Se uno osserva la mia parola, non vedrà mai la morte» (Gv 8, 51). E altrove: «Non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio» (Mt 4, 4). Questo cibo spirituale è il Verbo di Dio che si rivela all’anima, dà e mantiene in vita l’anima stessa, e la prepara e la dispone degnamente alla vita sacramentale.
Non è secondo lo spirito della Chiesa il dividere ciò che Gesù Cristo ha insieme congiunto, e il discorrere, come si fa tante volte, di comunione, prescindendo troppo dal sacrificio della redenzione quasi che essa sia semplicemente il sacramento che ci assicura la presenza di Gesù Sacramento, o non piuttosto la prolungata via crucis di Cristo nei suoi cristiani. Nella messa, soprattutto quando ne partecipiamo sacramentalmente colla comunione, non siamo già noi che trasformiamo il cibo divino nella nostra sostanza, ma, come fu detto da sant’Agostino, è Cristo stesso che trasforma in Lui il comunicante al mistero della sua morte e risurrezione. Non è dunque a credere che lo scopo e il frutto dell’eucaristica comunione si esauriscano nel porre semplicemente l’anima per una decina di minuti in presenza e in contatto immediato con Gesù-Ostia. Gesù ci discorre addirittura di far pasqua insieme, per unire alla sua la nostra passione. Né diversamente c’insegna san Tommaso, quando la nostra partecipazione ai misteri del Corpo e del Sangue del Signore riconnette al sacrificio della passione, e ci ripromette il frutto della sua redenzione in noi, ossia di bere al calice al quale già ha bevuto Cristo. Se nel battesimo, noi «siamo stati completamente uniti a lui con una morte simile alla sua» (Rm 6, 5), ossia siamo diventati come un ramoscello innestato all’albero vitale del divin Crocifisso, è specialmente nell’eucaristico sacrificio che noi veniamo congiunti a Cristo per la vita, per la morte e per la risurrezione, ripetendo con Paolo: «Sono stato crocifisso con Cristo e non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me» (Gal 2, 20).
LAUS ANGELORUM MAGNA
Gloria a Dio nell’alto dei cieli, *
e pace in terra agli uomini di buona volontà.
Noi ti lodiamo, ti eleviamo un inno, *
ti benediciamo, ti adoriamo, ti glorifichiamo.
Ti rendiamo grazie per la tua gloria immensa, *
Signore Dio, Re del cielo.
Dio Padre onnipotente, *
Gesù Cristo e Spirito santo.
Signore Dio, *
Figlio del Padre.
Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, *
accogli la nostra supplica.
Tu che siedi alla destra del Padre, *
abbi pietà di noi.
Sii tu la nostra guida e il nostro aiuto; *
salvaci, rendici puri, conservaci nella tua pace.
Liberaci dai nemici *
e dalle tentazioni.
Perché tu solo il santo, *
tu solo il Signore, tu solo l’Altissimo,
Gesù Cristo, *
nella gloria di Dio Padre con lo Spirito santo.
Ogni giorno ti benediciamo, *
e lodiamo il tuo nome per sempre.
Dégnati oggi, Signore, *
di custodirci senza peccato.
Benedetto sei tu, Signore; *
mostrami il tuo volere.
Vedi la mia miseria e la mia pena *
e perdona tutti i miei peccati.
Dalle mie labbra fiorisca la lode, *
la lode al nostro Dio.
Possa io vivere per lodarti: *
mi aiutino i tuoi giudizi.
Come pecora smarrita vado errando; *
cerca il tuo servo perché non ho dimenticato i tuoi comandamenti.
Presto ci venga incontro la tua misericordia, †
perché siamo troppo infelici: *
aiutaci, Dio, nostra salvezza.
Benedetto sei tu, Signore, Dio dei nostri padri, *
degno di lode e di gloria nei secoli. Amen.
LAUS ANGELORUM MAGNA
Glória in excélsis Deo *
et in terra pax homínibus bonæ voluntátis.
Laudámus te, hymnum dícimus tibi, *
benedícimus te, adorámus te, glorificámus te.
Grátias tibi ágimus propter magnam glóriam tuam, *
Dómine Deus rex cæléstis.
Deus Pater omnípotens, *
Iesu Christe et sancte Spíritus.
Dómine Deus, *
Fílius Patris.
Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi, *
sύscipe deprecatiónem nostram;
qui sedes ad déxteram Patris, *
miserére nobis.
Miserére nobis: sύbveni nobis, dírige nos: *
consérva nos, munda nos, pacífica nos,
libera nos ad inimícis, *
a tentatiónibus.
Quia tu solus sanctus, *
tu solus Dóminus, tu solus Altíssimus
Iesu Christie *
in glória Dei Patris cum sancto Spíritu.
Per síngulos dies benedícimus te, *
et laudámus nomen tuum in ætérnum, et in sæculum sæculi.
Dignáre, Dómine, die isto, *
sine peccáto nos custodíre.
Benedíctus es, Dómine, *
doce me iustítias tuas.
Vide humilitátem meam et labórem meum *
et dimítte ómnia peccáta mea.
Eructábunt lábia mea hymnum, *
hymnum Deo nostro.
Vivet ánima mea et laudábit te, *
et iudícia tua adiuvábunt me.
Errávi sicut ovis, quæ períerat: *
requíre servum tuum, quia mandáta tua non sum oblítus.
Cito antícipet nos misericórdia tua, Dómine, †
quia páuperes factin sumus nimis, *
ádiuva nos, Deus salutáris noster.
Benedíctus es, Dómine, Deus patrum nostrórum, *
et laudábilis et gloriósus in sæcula sæculórum. Amen.
Se all’Ufficio delle Letture seguono immediatamente le Lodi si omettono l’orazione seguente e l’introduzione di Lodi e si recita immediatamente il Cantico di Zaccaria.
ORAZIONE
Donaci, o Padre, di essere in ogni momento docili alla tua voce,
a imitazione del beato Alfredo Ildefonso
che in tutto, come monaco e vescovo,
te solo ha cercato con perseveranza fedele.
Per Gesù Cristo, tuo Figlio, nostro Signore e nostro Dio,
che vive e regna con te, nell’unità dello Spirito santo,
per tutti i secoli dei secoli.
CONCLUSIONE
V Benediciamo il Signore.
R Rendiamo grazie a Dio.