VESPRI
Venerdì, 22 agosto 2025
VENERDI
DELLA QUARTA SETTIMANA DEL SALTERIO
V Il Signore sia con voi.
R E con il tuo spirito.
Se non presiede un sacerdote o un diacono:
V Signore, ascolta la nostra preghiera.
R E il nostro grido giunga fino a te.
RITO DELLA LUCE
Cfr. Gv 1, 9. 5a
Nella notte del mondo
è apparsa la luce vera:
illumina ogni uomo
che nasce sulla terra.
V Sfavilla fra le tenebre
e più non sarà spenta:
illumina ogni uomo
che nasce sulla terra.
Nella notte del mondo
è apparsa la luce vera:
illumina ogni uomo
che nasce sulla terra.
INNO
Mesto si muore il giorno,
già la notte discende:
a te, Signore che domini il tempo,
devoto sale nel vespero il canto.
Nella tua vigna, o Cristo,
ha faticato il servo:
ora non puoi negargli
la mercede promessa.
Tu che mi hai dato il vigore,
mi doni anche il riposo;
da te, che sei fedele,
il premio aspetto nell'ultima sera.
Si canti eterna gloria
a Gesù Cristo Signore,
al Padre e allo Spirito,
unico Dio nei secoli. Amen.
INNO
Horis peráctis úndecim
ruit dies in vésperum;
solvámus omnes débitum
mentis libénter cánticum.
Labor diúrnus tránsiit
quo, Christe, nos condúxeras;
da iam colónis vínæ
promíssa dona glóriæ.
Mercéde quos nunc ádvocas,
quos ad futúrum múneras,
nos in labóre ádiuva
et post labórem récrea.
Sit, Christe, rex piíssime,
tibi Patríque glória
cum Spíritu Paráclito
in sempitérna sæcula. Amen.
INNO
Il giorno veloce tramonta,
la notte già scende sul mondo:
Signore, che domini il tempo,
il canto a te sale devoto.
Chiamato da te nella vigna,
il servo ha durato fatica:
ed ora non puoi tu negargli
la gioia del bene promesso.
Sei tu che mi hai dato il vigore
e adesso mi doni il riposo;
aspetto da te, Dio fedele,
il premio nell’ultima sera.
Si cantino gloria e onore
a Cristo Signore risorto,
al Padre e allo Spirito santo,
nei secoli unico Dio. Amen.
SALMODIA
Salmo 144
Lode alla maestà divina
Sei giusto, Signore, che sei e che eri (Ap 16, 5b).
I (1-13)
Ant. 1 Ogni nostro giorno benediciamo il Signore.
O Dio, mio re, voglio esaltarti *
e benedire il tuo nome in eterno e per sempre.
Ti voglio benedire ogni giorno, *
lodare il tuo nome in eterno e per sempre.
Grande è il Signore *
e degno di ogni lode,
la sua grandezza *
non si può misurare.
Una generazione narra all'altra le tue opere, *
annunzia le tue meraviglie.
Proclamano lo splendore della tua gloria *
e raccontano i tuoi prodigi.
Dicono la stupenda tua potenza *
e parlano della tua grandezza.
Diffondono il ricordo della tua bontà immensa, *
acclamano la tua giustizia.
Paziente e misericordioso è il Signore, *
lento all'ira e ricco di grazia.
Buono è il Signore verso tutti, *
la sua tenerezza si espande su tutte le creature.
Ti lodino, Signore, tutte le tue opere *
e ti benedicano i tuoi fedeli.
Dicano la gloria del tuo regno *
e parlino della tua potenza,
per manifestare agli uomini i tuoi prodigi *
e la splendida gloria del tuo regno.
Il tuo regno è regno di tutti i secoli, *
il tuo dominio si estende ad ogni generazione.
Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito santo.
Come era nel principio e ora e sempre *
nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. 1 Ogni nostro giorno benediciamo il Signore.
II (14-21)
Ant. 2 Il Signore è vicino *
a quanti lo invocano.
Fedele è il Signore in tutte le sue parole, *
santo in tutte le sue opere.
Il Signore sostiene quelli che vacillano *
e rialza chiunque è caduto.
Gli occhi di tutti sono rivolti a te in attesa *
e tu provvedi loro il cibo a suo tempo.
Tu apri la tua mano *
e sazi la fame di ogni vivente.
Giusto è il Signore in tutte le sue vie, *
santo in tutte le sue opere.
Il Signore è vicino a quanti lo invocano, *
a quanti lo cercano con cuore sincero.
Appaga il desiderio di quelli che lo temono, *
ascolta il loro grido e li salva.
Il Signore protegge quanti lo amano, *
ma disperde tutti gli empi.
Canti la mia bocca *
la lode del Signore.
Ogni vivente benedica il suo nome santo, *
in eterno e per sempre.
Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito santo.
Come era nel principio e ora e sempre *
nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. 2 Il Signore è vicino *
a quanti lo invocano.
PRIMA ORAZIONE
Signore Gesù Cristo,
che hai manifestato agli uomini
gli eterni prodigi della tua misericordia
e dell’amore del Padre,
accogli nel nostro cantico di gioia
la lode di tutto il creato;
dona ai tuoi figli il cibo a suo tempo,
sostieni la loro esistenza terrena
e rianima la loro speranza
nel mistero della vita senza fine.
Tu che sei Dio, e vivi e regni con il Padre,
nell’unità dello Spirito santo,
per tutti i secoli dei secoli.
CANTICO DELLA BEATA VERGINE MARIA
Lc 1, 46-55
Esultanza dell'anima nel Signore
Sia in ciascuno l'anima di Maria a magnificare il Signore, sia in ciascuno lo spirito di Maria a esultare in Dio (S. Ambrogio).
Ant. Magnifichiamo e onoriamo il Re del cielo, *
che sa umiliare chi cammina superbo.
L'anima mia magnifica il Signore *
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
perché ha guardato l'umiltà della sua serva. *
D'ora in poi tutte le generazioni
mi chiameranno beata.
Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente *
e Santo è il suo nome:
di generazione in generazione la sua misericordia *
si stende su quelli che lo temono.
Ha spiegato la potenza del suo braccio, *
ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
ha rovesciato i potenti dai troni, *
ha innalzato gli umili;
ha ricolmato di beni gli affamati, *
ha rimandato i ricchi a mani vuote.
Ha soccorso Israele, suo servo, *
ricordandosi della sua misericordia,
come aveva promesso ai nostri padri, *
ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.
Gloria.
L'anima mia magnifica il Signore.
Ant. Magnifichiamo e onoriamo il Re del cielo, *
che sa umiliare chi cammina superbo.
Kyrie eleison, Kyrie eleison, Kyrie eleison.
SECONDA ORAZIONE
La sera, il mattino, lungo il giorno,
molteplice a te sale, o Dio, la supplica:
disperdi da noi le tenebre del peccato
e guidaci a Cristo, vera luce del mondo,
che vive e regna nei secoli dei secoli.
COMMEMORAZIONE DEL BATTESIMO
Il sacramento del battesimo perdona anche i delitti più grandi. Impara allora a perdonare le offese che ricevi, perché Cristo ha perdonato ai suoi persecutori (S. Ambrogio).
R Dalla croce zampilla l’acqua della salvezza:
chi si immerge in quest’onda non incontra la morte.
Chi è sepolto con Cristo,
con lui nasce alla vita.
V Si dissolve ogni colpa, ogni male guarisce,
sulla terra viziata l’innocenza ritorna.
Chi è sepolto con Cristo,
con lui nasce alla vita.
Orazione
O Dio, nostro padre,
donaci di accogliere con cuore docile e puro
la parola di vita
che ci rigenera come tuoi figli,
perché diventiamo instancabili operatori della verità
e portiamo frutti abbondanti di amore fraterno.
Per Cristo nostro Signore.
INTERCESSIONI
Con umile devozione preghiamo il nostro Salvatore
che ha dato alla sua Chiesa
il mandato di annunziare agli uomini
il mistero della croce:
Kyrie eleison.
Signore Gesù che, venuta la tua ora,
ci hai amati sino alla fine,
- donaci di ricambiare il tuo amore
con animo semplice e cuore fedele.
Signore Gesù, che ti sei fatto nostro servo
e hai lavato i piedi agli apostoli,
- custodisci nella tua protezione
coloro che hai chiamato al servizio dei fratelli.
Signore Gesù, tradito da un amico
e messo a morte dalla tua gente,
- spegni l’odio nei cuori
e avvolgi nel tuo perdono
noi che reciprocamente ci offendiamo.
Signore Gesù, uomo dei dolori,
che ci hai risanati con le tue piaghe,
- aiuta i sofferenti
perché, sopportata serenamente ogni pena,
portino a compimento nella loro carne
il mistero della tua passione.
Signore Gesù, che sei morto in croce per noi,
- ricordati di quelli che abbandonano questa vita
nella solitudine e senza conforto umano.
Nel nome di Cristo,
che ha obbedito al Padre fino alla morte,
adorando diciamo:
Padre nostro.
CONCLUSIONE
Per la conclusione dei Vespri si danno due casi:
A) Se la celebrazione è presieduta da un sacerdote o da un diacono, la conclusione si fa col saluto e con la benedizione in questo modo:
V Il Signore sia con voi.
R E con il tuo spirito.
Kyrie eleison, Kyrie eleison, Kyrie eleison.
V Vi benedica Dio onnipotente, Padre e Figlio e Spirito santo.
R Amen.
Si possono anche usare le forme di benedizione più solenni come è detto nel Messale.
Se si congeda l’assemblea, si aggiunge l’invito:
V Andiamo in pace.
R Nel nome di Cristo.
B) Nella celebrazione individuale o quando non presiede un sacerdote o un diacono, si conclude con la formula seguente:
V Il Signore ci benedica e ci custodisca.
R Amen.
oppure:
V La santa Trinità ci salvi e ci benedica.
R Amen.