VESPRI

Giovedì, 21 agosto 2025

BEATA VERGINE MARIA REGINA
Memoria

PRIMI VESPRI

V   Il Signore sia con voi.
R   E con il tuo spirito.

Se non presiede un sacerdote o un diacono:

V   Signore, ascolta la nostra preghiera.
R   E il nostro grido giunga fino a te.

RITO DELLA LUCE

Cfr. Est 11, 11. 10

      Ecco la luce rifulge
      e brilla nella notte il sole vero.
           Nella gioconda chiarità di Dio
           gli umili e i poveri sono esaltati.

  I piccoli gridano al loro Signore,
      implorano i giusti,
           Nella gioconda chiarità di Dio
           gli umili e i poveri sono esaltati.

      Ecco la luce rifulge
      e brilla nella notte il sole vero.
           Nella gioconda chiarità di Dio
           gli umili e i poveri sono esaltati.

INNO

Sulle infernali schiere
te l'eterno disegno
predestinò vincitrice:
a te, Regina, sale il nostro canto.

Le forti donne d'Israele adombrano
le glorie tue nei secoli:
nelle sue mille battaglie
in te, beata, la Chiesa confida.

Tu che pietosa il Calvario salisti
col Figlio insanguinato,
accanto a lui nella casa di Dio
gioiosamente regni.

Se per noi preghi, amoroso ti ascolta;
se ci difendi, il Giudice
mite si fa e il perdono
riconforta i colpevoli.

Al Re del mondo, dolcissima Madre,
parla di noi,
e sarà dato ai popoli
il sospirato dono della pace.

A te sale la lode, unico Fiore
d'inviolato grembo,
con il Padre e lo Spirito
negli infiniti secoli.   Amen.

INNO

Tibi, María, pláudimus,
regina, ab ortu témporum
prædestináta dǽmonem
eiúsque semen pérdere.

Iuges tuas, victórias
Iudith adúmbrat, nobilis
arcére cladem pátriæ
ducémque sævum stérnere.

Te finxit illa Débbora
ducens in hostem cópias,
fortísque Iahel, Sísaræ
quæ fregit ictu témpora.

Te, sǽculis labéntibus
adversa castra, præstite,
stravit, novísque Ecclésia
fulsit per orbem láureis.

Quæ passiónis párticeps
olim fuísti Filii,
nunc ipsi in alta glória
regína mater ássides.

Nil ipse voci súpplici
tuæ sevérus ábnegat,
sed præbet aures mítior
quam Bethsabéæ fílius.

Ut Ester ira férvidum
cor Assuéri leniit,
sic críminum tu víndicis
Christi coérces dexteram.

Ades benigno númine,
regína clementissima,
ut pacis orbis múnere
te perfruátur áuspice.

Iesu, tibi sit glória
qui natus es de Vírgine,
cum Patre et almo Spíritu
in sempiterna sǽcula.   Amen.

INNO

Ti ha dato vittoria il Signore
su tutte le schiere infernali:
a te, o Regina del cielo,
un canto festoso innalziamo.

Mirabili donne ebree
ti annunciano, Madre gloriosa:
in mille oppressioni e battaglie
la Chiesa in te sempre confida.

Afflitta, salisti il Calvario
col Figlio rigato di sangue;
accanto al suo trono nei cieli
tu regni gioiosa in eterno.

Se preghi per noi, ti ascolta;
se, nostra avvocata, intercedi,
il Giudice mite perdona,
donando conforto ai colpevoli.

Al Re, o dolcissima Madre,
tu parla per noi peccatori;
i popoli tutti del mondo
avranno speranza di pace.

Gesù, che sei l’unico fiore
di grembo inviolato e puro,
a te con il Padre e lo Spirito
ascenda la lode nei secoli. Amen.

SALMODIA

Salmo 143

Preghiera del re per la vittoria e per la pace

Le mani del Redentore furono addestrate alla battaglia, con la quale ha vinto il mondo: «Io – ha detto – ho vinto il mondo» (S. Ilario).

I (1-8)

Ant. 1   Sta la Regina, Signore, alla tua destra,
             gemme e tessuto d'oro è il suo vestito; *
             d'ogni sublime virtù si ammanta.

Benedetto il Signore, mia roccia, †
     che addestra le mie mani alla guerra, *
     le mie dita alla battaglia.

Mia grazia e mia fortezza, *
     mio rifugio e mia liberazione,
mio scudo in cui confido, *
     colui che mi assoggetta i popoli.

Signore, che cos’è un uomo perché te ne curi? *
     Un figlio d’uomo perché te ne dia pensiero?
L’uomo è come un soffio, *
     i suoi giorni come ombra che passa.

Signore, piega il tuo cielo e scendi, *
     tocca i monti ed essi fumeranno.
Le tue folgori disperdano i nemici, *
     lancia frecce, sconvolgili.

Stendi dall’alto la tua mano, †
     scampami e salvami dalle grandi acque, *
     dalla mano degli stranieri.

La loro bocca dice menzogne *
     e alzando la destra giurano il falso.

Gloria al Padre e al Figlio *
     e allo Spirito santo.
Come era nel principio e ora e sempre *
     nei secoli dei secoli. Amen.

Ant. 1   Sta la Regina, Signore, alla tua destra,
             gemme e tessuto d'oro è il suo vestito; *
             d'ogni sublime virtù si ammanta.

II (9-15)

Ant. 2   Accompagnata e sorretta da Cristo, *
             sali, Regina, al trono a te dovuto.

Mio Dio, ti canterò un canto nuovo, *
     suonerò per te sull’arpa a dieci corde;
a te, che dai vittoria al tuo consacrato, *
     che liberi Davide tuo servo.

Salvami dalla spada iniqua, *
     liberami dalla mano degli stranieri;
la loro bocca dice menzogne *
     e la loro destra giura il falso.

I nostri figli siano come piante *
     cresciute nella loro giovinezza;
le nostre figlie come colonne d’angolo *
     nella costruzione del tempio.

I nostri granai siano pieni, *
     trabocchino di frutti d’ogni specie;

siano migliaia i nostri greggi, †
     a miriadi nelle nostre campagne; *
     siano carichi i nostri buoi.

Nessuna breccia, nessuna incursione, *
     nessun gemito nelle nostre piazze.

Beato il popolo che possiede questi beni: *
     beato il popolo il cui Dio è il Signore.

Gloria al Padre e al Figlio *
     e allo Spirito santo.
Come era nel principio e ora e sempre *
     nei secoli dei secoli. Amen.

Ant. 2   Accompagnata e sorretta da Cristo, *
             sali, Regina, al trono a te dovuto.

PRIMA ORAZIONE

O Dio, che allieti ogni nostro giorno
con la memoria dei tuoi benefici,
rendici capaci di ripartire tra noi
secondo giustizia e fraternità
le ricchezze della tua creazione
e di trasmetterle accresciute alle generazioni future,
fino a che tutti arriveremo
a partecipare al tuo convito eterno.
Per Gesù Cristo, tuo Figlio, nostro Signore e nostro Dio,
che vive e regna con te, nell’unità dello Spirito santo,
per tutti i secoli dei secoli.

CANTICO DELLA BEATA VERGINE MARIA

Lc 1, 46-55

Esultanza dell'anima nel Signore

Sia in ciascuno l'anima di Maria a magnificare il Signore, sia in ciascuno lo spirito di Maria a esultare in Dio (S. Ambrogio).

Ant.   Oggi è glorificata nel cielo la vergine Maria,
          oggi è giorno di gioia: *
          la madre nostra regna in eterno con Cristo.

L'anima mia magnifica il Signore *
     e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,

perché ha guardato l'umiltà  della sua serva. *
     D'ora in poi tutte le generazioni
          mi chiameranno beata. 

Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente *
     e Santo è il suo nome:

di generazione in generazione la sua misericordia *
     si stende su quelli che lo temono. 

Ha spiegato la potenza del suo braccio, *
     ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;

ha rovesciato i potenti dai troni, *
     ha innalzato gli umili; 

ha ricolmato di beni gli affamati, *
     ha rimandato i ricchi a mani vuote.

Ha soccorso Israele, suo servo, *
     ricordandosi della sua misericordia, 

come aveva promesso ai nostri padri, *
     ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre. 

Gloria. 

L'anima mia magnifica il Signore.

Ant.   Oggi è glorificata nel cielo la vergine Maria,
          oggi è giorno di gioia: *
          la madre nostra regna in eterno con Cristo.
          Kyrie eleison, Kyrie eleison, Kyrie eleison.

SECONDA ORAZIONE

O Dio, che hai eletto come nostra madre e regina
la vergine Maria, dalla quale nacque il Re dell'universo,
donaci per sua intercessione
la gloria promessa ai credenti nel regno dei cieli.
Per Cristo nostro Signore.

COMMEMORAZIONE DEL BATTESIMO

Nel rito battesimale, anche se visibilmente siamo segnati nel corpo, tuttavia nella realtà siamo segnati nel nostro cuore, perché lo Spirito santo riproduca in noi i lineamenti dell’uomo celeste (S. Ambrogio).

R   Gesù, vincitore di Satana, splendido
      risorge da morte,
      abbatte le orribili porte degli inferi.
           È aperta la strada del cielo.

V   Infranta è da Cristo la legge tirannica
      del primo peccato;
      agli uomini è dolce nel fonte rinascere.
           È aperta la strada del cielo.

Orazione

O Dio, che hai rinnovato nel fonte battesimale
questi figli che credono in te,
ora che sono rinati nel Cristo
concedi loro la tua protezione
perché nessuna insidia del male
li privi mai della tua grazia.
Per Cristo nostro Signore.

INTERCESSIONI

Glorifichiamo Dio, che ci ha dato in Maria 
un pegno certo di consolazione e di speranza, 
e fiduciosi preghiamo:

       Per l'intercessione della piena di grazia,
       ascoltaci, o Signore.

Tu che ci hai dato come nostra madre Maria, 
perché rianimasse i deboli, consolasse gli afflitti, 
ottenesse il perdono ai peccatori,
     - dona pace e salvezza ai credenti.

Tu che hai voluto colmare di grazia 
la madre del Figlio tuo,
     - allieta i discepoli di Cristo
       degli abbondanti doni dello Spirito.

Tu che hai mandato il Paraclito 
agli apostoli radunati con Maria,
     - concedi alla tua Chiesa
       di essere un cuore solo e un'anima sola.

Tu che hai voluto la vergine Maria 
partecipe della gloria del Figlio tuo risorto,
     - fa' che aspettiamo nella speranza
       il ritorno del Salvatore.

Tu che hai coronato Maria regina del cielo,
     - chiama i nostri fratelli defunti
       a condividere la gioia dei tuoi santi.

In comunione con Maria, madre della Chiesa, 
e consapevoli dei nostri vincoli di fraternità, 
rivolgiamo a Dio la nostra implorazione:

Padre nostro.

CONCLUSIONE

Per la conclusione dei Vespri si danno due casi:

A) Se la celebrazione è presieduta da un sacerdote o da un diacono, la conclusione si fa col saluto e con la benedizione in questo modo:

V   Il Signore sia con voi.
R   E con il tuo spirito.
      Kyrie eleison, Kyrie eleison, Kyrie eleison. 

V   Vi benedica Dio onnipotente, Padre e Figlio e Spirito santo.
R   Amen. 

Si possono anche usare le forme di benedizione più solenni come è detto nel Messale.
Se si congeda l’assemblea, si aggiunge l’invito: 

V   Andiamo in pace.
R   Nel nome di Cristo. 


B) Nella celebrazione individuale o quando non presiede un sacerdote o un diacono, si conclude con la formula seguente:

V   Il Signore ci benedica e ci custodisca.
R   Amen. 

oppure:
V   La santa Trinità ci salvi e ci benedica.
R   Amen.