LODI MATTUTINE
Venerdì, 15 agosto 2025
ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA
Solennità
V O Dio, vieni a salvarmi.
R Signore, vieni presto in mio aiuto.
Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito santo.
Come era nel principio e ora e sempre *
nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.
CANTICO DI ZACCARIA
Lc 1, 68-79
Il Messia e il suo precursore
O Sole vero, irràdiati! (S. Ambrogio).
Ant. A quale mèta di gloria ti elevi,
o Vergine beata, dolce figlia di Sion? *
Come aurora tu sorgi,
bella come la luna, splendente come il sole.
Benedetto il Signore Dio d’Israele, *
perché ha visitato e redento il suo popolo,
e ha suscitato per noi una salvezza potente *
nella casa di Davide, suo servo,
come aveva promesso *
per bocca dei suoi santi profeti d’un tempo:
salvezza dai nostri nemici, *
e dalle mani di quanti ci odiano.
Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri *
e si è ricordato della sua santa alleanza,
del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre, *
di concederci, liberàti dalle mani dei nemici,
di servirlo senza timore, in santità e giustizia *
al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.
E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell’Altissimo *
perché andrai innanzi al Signore
a preparargli le strade,
per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza *
nella remissione dei suoi peccati,
grazie alla bontà misericordiosa del nostro Dio, *
per cui verrà a visitarci dall’alto un sole che sorge,
per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre *
e nell’ombra della morte
e dirigere i nostri passi *
sulla via della pace.
Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito santo.
Come era nel principio e ora e sempre *
nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. A quale mèta di gloria ti elevi,
o Vergine beata, dolce figlia di Sion? *
Come aurora tu sorgi,
bella come la luna, splendente come il sole.
Kyrie eleison, Kyrie eleison, Kyrie eleison.
PRIMA ORAZIONE
Preghiamo.
(Pausa di preghiera silenziosa)
Dio onnipotente,
che nella vergine Maria hai compiuto prodigi mirabili,
fino a innalzarla al regno dei cieli
anche col suo corpo glorificato,
donaci di vivere in questo mondo
rivolti costantemente ai beni eterni
e di condividere con lei un giorno
il gaudio della vita senza fine.
Per Gesù Cristo, tuo Figlio, nostro Signore e nostro Dio,
che vive e regna con te, nell’unità dello Spirito santo,
per tutti i secoli dei secoli.
ANTIFONA «AD CRUCEM»
Fin dai tempi antichi
il popolo vide la porta del santuario. *
Da questa porta, che è chiusa per tutti,
o Dio eterno, tu passi: *
il Salvatore del mondo viene a noi
da una donna che vergine rimane.
Orazione
O Dio, che hai eletto a tua dimora
il grembo verginale di Maria,
donaci il conforto della sua protezione
e la gioia di partecipare al suo trionfo.
Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.
SALMODIA
Cantico - Sap 10, 15-21; 11, 1-4
L'esodo
La vita dei santi è per gli altri norma di vita (S. Ambrogio).
Ant. 1 Assunta è la Vergine in cielo; *
si rallegrano gli angeli
e lodano il Signore.
La Sapienza liberò un popolo santo
e una stirpe senza macchia *
da una nazione di oppressori.
Entrò nell’anima di un servo del Signore *
e si oppose con prodigi e con segni a terribili re.
Diede ai santi la ricompensa delle loro pene, *
lì guidò per una strada meravigliosa,
divenne per loro riparo di giorno *
e luce di stelle nella notte.
Fece loro attraversare il Mar Rosso, *
guidandoli attraverso molte acque;
sommerse invece i loro nemici *
e li rigettò dal fondo dell’abisso.
Per questo i giusti depredarono gli empi †
e celebrarono, Signore, il tuo nome santo *
e lodarono concordi la tua mano protettrice,
perché la sapienza aveva aperto la bocca dei muti *
e aveva sciolto la lingua degli infanti.
Essa fece riuscire le loro imprese *
per mezzo di un santo profeta:
attraversarono un deserto inospitale, †
fissarono le tende in terreni impraticabili, *
resistettero agli avversari, respinsero i nemici.
Quando ebbero sete, ti invocarono *
e fu data loro acqua da una rupe scoscesa,
rimedio contro la sete da una dura roccia.
Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito santo.
Come era nel principio e ora e sempre *
nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. 1 Assunta è la Vergine in cielo; *
si rallegrano gli angeli
e lodano il Signore.
Salmi laudativi
(si può sceglierne uno solo tra i primi tre, cui però si aggiunge sempre il salmo 116)
Ant. 2 Entra la Vergine santa,
come raggiante sposa, nella dimora celeste: *
assiso su un trono di stelle
l’accoglie il Re dei re.
Sal 148
Glorificazione di Dio Signore e Creatore
A colui che siede sul trono e all’Agnello lode, onore, gloria e potenza nei secoli dei secoli (Ap 5, 13).
Lodate il Signore dai cieli, *
lodatelo nell’alto dei cieli.
Lodatelo, voi tutti, suoi angeli, *
lodatelo, voi tutte, sue schiere
Lodatelo sole e luna, *
lodatelo, voi tutte, fulgide stelle.
Lodatelo, cieli dei cieli, *
voi acque al di sopra dei cieli.
Lodino tutti il nome del Signore, *
perché egli disse e furono creati.
Li ha stabiliti per sempre, *
ha posto una legge che non passa.
Lodate il Signore dalla terra, *
mostri marini e voi tutti abissi,
fuoco e grandine, neve e nebbia, *
vento di bufera che obbedisce alla sua parola,
monti e voi tutte, colline, *
alberi da frutto e tutti voi, cedri,
voi fiere e tutte le bestie, *
rettili e uccelli alati.
I re della terra e i popoli tutti, *
i governanti e i giudici della terra,
i giovani e le fanciulle, †
i vecchi insieme ai bambini *
lodino il nome del Signore:
perché solo il suo nome è sublime, †
la sua gloria risplende sulla terra e nei cieli. *
Egli ha sollevato la potenza del suo popolo.
È canto di lode per tutti i suoi fedeli, *
per i figli di Israele, popolo che egli ama.
Salmo 149
Festa degli amici di Dio
I figli della Chiesa, i figli del nuovo popolo esultino nel loro re, Cristo (Esichio).
Cantate al Signore, un canto nuovo; *
la sua lode nell’assemblea dei fedeli.
Gioisca Israele nel suo Creatore, *
esultino nel loro Re i figli di Sion.
Lodino il suo nome con danze, *
con timpani e cetre gli cantino inni.
Il Signore ama il suo popolo, *
incorona gli umili di vittoria.
Esultino i fedeli nella gloria, *
sorgano lieti dai loro giacigli.
Le lodi di Dio sulla loro bocca *
e la spada a due tagli nelle loro mani,
per compiere la vendetta tra i popoli *
e punire le genti;
per stringere in catene i loro capi, *
i loro nobili in ceppi di ferro;
per eseguire su di essi *
il giudizio già scritto:
questa è la gloria *
per tutti i suoi fedeli.
Salmo 150
Ogni vivente dia lode al Signore
A Dio la gloria, nella Chiesa e in Cristo Gesù (Ef 3, 21).
Lodate il Signore nel suo santuario, *
lodatelo nel firmamento della sua potenza.
Lodatelo per i suoi prodigi, *
lodatelo per la sua immensa grandezza.
Lodatelo con squilli di tromba, *
lodatelo con arpa e cetra;
lodatelo con timpani e danze, *
lodatelo sulle corde e sui flauti.
Lodatelo con cembali sonori, †
lodatelo con cembali squillanti; *
ogni vivente dia lode al Signore.
Sal 116
Invito universale alla lode di Dio
Lodate il Signore, popoli tutti, *
voi tutte, nazioni, dategli gloria;
perché forte è il suo amore per noi *
e la fedeltà del Signore dura in eterno.
Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito santo.
Come era nel principio e ora e sempre *
nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. 2 Entra la Vergine santa,
come raggiante sposa, nella dimora celeste: *
assiso su un trono di stelle
l’accoglie il Re dei re.
Salmo diretto
Sal 86
Gerusalemme, madre di tutti i popoli
Belli sono i passi di Maria e della Chiesa, perché sono ammirevoli i passi di coloro che annunziano la buona novella (S. Ambrogio).
Le sue fondamenta sono sui monti santi; †
il Signore ama le porte di Sion *
più di tutte le dimore di Giacobbe.
Di te si dicono cose stupende, *
città di Dio.
Ricorderò Raab e Babilonia fra quelli che mi conoscono; †
ecco, Palestina, Tiro ed Etiopia; *
tutti là sono nati.
Si dirà di Sion: «L’uno e l’altro è nato in essa *
e l’Altissimo la tiene salda».
Il Signore scriverà nel libro dei popoli: *
«Là costui è nato».
E danzando canteranno: *
«Sono in te tutte le mie sorgenti».
Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito santo.
Come era nel principio e ora e sempre *
nei secoli dei secoli. Amen.
SECONDA ORAZIONE
Fa', o Padre, che la nostra fiducia
nelle preghiere della beata vergine Maria,
di cui celebriamo oggi in letizia l'assunzione gloriosa,
trovi il suo coronamento nell'eterna felicità del cielo.
Per Cristo nostro Signore.
INNO
A te si inchini la porta degli inferi,
o Madre benedetta;
tu, straziata con Cristo sulla croce,
con lui risorgi e regni.
Entra gioiosa, o Vergine,
nella felice dimora di Dio;
di cantici risuona
oggi il cielo per te.
Il Figlio tuo di luce ti riveste,
ti incorona regina;
di sua gloria ineffabile ti avvolge
la Trinità beata.
Sotto il tuo piede si prostri la furia
dell'antico serpente
e, finalmente riscattato e libero,
l'universo ti veneri.
Del tuo volto bellissimo, Signora,
tu fai liete le stelle;
forte e pietosa la tua dolce mano
ci regga e ci soccorra.
Come tuoi figli, i discepoli
dal Crocifisso accogli
e tutti guida alla casa del Padre
nel regno dei risorti.
A te, Signore, si levi la lode,
che la Madre glorifichi,
al Padre e al santo Spirito,
nei secoli dei secoli. Amen.
INNO
Subácta cedunt tártara,
crucis triúmphus émicat:
o Virgo consors praélii,
succede consors glóriæ.
Audi: beátis aéthera
tibi resultant cánticis;
festíva Coeli régia,
ducénte Cristo, en óbvia.
Assúmpta ave coeléstium
sublimis inter órdines;
innixa lesu débitum,
regina, scande sólium.
Agóne functam, strénuo
plaudens corónat Trínitas:
o quanta confert Trinitas
Sponsae, Parénti, Filiae!
Iam passiónis aémula
ab ortu ab aram Gólgothae,
Agno salútis asside
redemptiónis árbitra.
Et terra et astra et inferi
te veneréntur súbditi;
sub te caténas vindice
calcátus anguis mórdeat.
O Virgo, in aula glóriae
soli secúnda Númini,
dum vultus astra, récreat,
ne desit orbi déxtera.
Extréma nati orácula,
mater, adímple; et créditos
ex ore Verbi filios
regnis patérnis ássere.
Iesu, tibi, cui própior
dilécta regnat Génetrix,
cum Patre et almo Spíritu
sit sempitérna glória. Amen.
INNO
Si inchini la porta degli inferi
O Madre, regina del cielo;
straziata con Cristo alla croce,
con lui sei risorta e regni.
O Vergine, entra gioiosa,
ti onora il tuo Re e Signore:
è in festa la casa di Dio,
ti acclamano gli angeli e i santi!
Ti veste di luce il tuo Figlio,
Signora del regno ti chiama;
ti avvolge di gloria ineffabile
Colui che in te prese carne.
Col piede tu schiacci il Nemico,
l’antico serpente maligno;
ormai fatta libera e salva,
ti veneri tutta la terra.
Il tuo bellissimo volto
allieta le stelle del cielo;
pietosa la dolce tua mano
ci regga e tutti soccorra.
Da Cristo morente ci accogli
discepoli e figli diletti;
sei guida alla casa del Padre:
con te noi vivremo risorti!
A te sia gloria, Signore,
unito alla Vergine Madre,
al Padre e allo Spirito santo
nel tempo e nei secoli eterni. Amen.
ACCLAMAZIONI A CRISTO SIGNORE
Al nostro Salvatore,
figlio di Dio e nato da donna,
acclamiamo con gioia:
Gesù, fiore illibato
della beata vergine Maria,
Kyrie eleison.
Kyrie eleison.
Cristo, che, splendido di nuova luce,
sei venuto dal grembo di Maria,
Kyrie eleison.
Kyrie eleison.
Redentore, che fosti l’attesa e la speranza
dell’antico popolo di Dio,
Kyrie eleison.
Kyrie eleison.
Signore, che hai reso gloriosa
la verginità di colei che ti ha generato,
Kyrie eleison.
Kyrie eleison.
Gesù, che dall’alto della croce
hai affidato alla Madre i tuoi fratelli,
Kyrie eleison.
Kyrie eleison.
Cristo, che hai associato la tua e nostra Madre
alla gloria pasquale,
Kyrie eleison.
Kyrie eleison.
Padre nostro.
CONCLUSIONE
La conclusione delle Lodi può essere fatta in due modi:
A) Se la celebrazione è presieduta da un sacerdote o da un diacono, la conclusione si fa col saluto e con la benedizione in questo modo:
V Il Signore sia con voi.
R E con il tuo spirito.
Kyrie eleison, Kyrie eleison, Kyrie eleison.
V Vi benedica Dio onnipotente, Padre e Figlio e Spirito santo.
R Amen.
Si possono anche usare le forme di benedizione più solenni come è detto nel Messale.
Se si congeda l’assemblea, si aggiunge l’invito:
V Andiamo in pace.
R Nel nome di Cristo.
B) Nella celebrazione individuale o quando non presiede un sacerdote o un diacono, si conclude con la formula seguente:
V Il Signore ci benedica e ci esaudisca.
R Amen.
oppure:
V La santa Trinità ci salvi e ci benedica.
R Amen.