Tutti gli articoli pubblicati

GUIDA AI DETTI

Pubblicato il 28/08/2025

«MA VA A ZIFFOLÀ L’AIDA» 

ma va a fischiettare l’Aida. 


Lo si dice quando ci si vuole togliere di torno chi ci sta tra i piedi. 

La ragione di questa frase è nella popolarità che la musica dell’Aida acquistò in Italia subito dopo la sua prima rappresentazione alla Scala di Milano, avvenuta l’8 febbraio del 1872, con un successo trionfale. 

Giuseppe Verdi ebbe trentatré chiamate personali e il pubblico sfollò, dopo l’ultimo atto, cantando e fischiettando i motivi più orecchiabili. 

Da allora, quando uno non sapeva che cosa fare, era sopra pensiero o aspettava qualcuno o qualche cosa, gli veniva spontaneo di fischiettare l’Aida, come oggi si fa con le canzonette più in voga. 

Certo che Giuseppe Verdi a Hit Parade li avrebbe stracciati tutti; anche come incassi: altro che Disco d’oro! 

Pensate che per la prima assoluta dell’Aida al Cairo (il 24 dicembre 1871) il Kedivé d’Egitto gli staccò un assegno di 150mila lire di allora. 

Diciamo circa 500mila di euro di oggi.


Commenti


Il tuo commento

Caratteri rimanenti: 500 / 500.


Ancora nessun commento pubblicato per questo articolo.