17 GENNAIO 2021 - Domenica
II DOPO L’EPIFANIA
VERDE
Messa propria della II domenica del Tempo «per annum», Gloria, Credo.
1) Is 25,6-10a
Sal 71 (72): «Benedetto il Signore, Dio d’Israele, egli solo compie prodigi»
2) Col 2,1-10
3) Gv 2,1-11
Liturgia delle Ore
II settimana del Tempo «per annum»
II settimana del salterio
Ufficio della domenica:
sia ai primi che ai secondi Vespri, si usa l’Inno proprio della solennità dell’Epifania Tu nella tersa infinità dei cieli (Illúminans altíssimus).
____
Giornata nazionale per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo religioso ebraico-cristiano
La Giornata è promossa dalla CEI dal 1990. Il Sinodo 47° della Diocesi di Milano l’affida alla cura pastorale di ogni parrocchia: «L’annuale giornata dell’ebraismo… ha lo scopo di introdurre i fedeli a una conoscenza più profonda dell’ebraismo e intende favorire la crescita di un sincero amore verso il popolo ebraico» (cost. 308. 4). Infatti «la relazione della comunità cristiana con il popolo ebraico appartiene alla struttura stessa della fede che si fonda sulla rivelazione biblica… I pastori educhino le comunità cristiane a riconoscere il ruolo singolare di Israele nella storia della salvezza e a non intendere la Chiesa in termini sostitutivi o antitetici al popolo ebraico» (cost. 309. 1,2).
La Giornata dell’ebraismo è da dedicarsi principalmente alla catechesi dei cristiani attraverso la predicazione e un’apposita Liturgia della Parola (cfr. sussidio a cura del Servizio per l’ecumenismo e il dialogo).
Da lunedì:
Settimana mondiale di preghiera per l’Unità dei cristiani (18 - 25 gennaio).
Domenica prossima:
Domenica della Parola di Dio.